“”

Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae. Suspendisse sollicitudin velit sed leo.

Categorie
  • Appuntamenti
  • Archivio
  • Articoli
  • Foto
From Gallery
San Romano Martire
  • Home
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Testi e Omelie
  • Foto
  • Privacy
  • Contatti

Emergenza Ucraina – Informazioni e indicazioni operative per le comunità parrocchiali di Roma

18/03/2022
Julio Lavin de Tezanos Pinto
Articoli
0

Dopo le concitate fasi seguite all’inizio della guerra, dal 28 febbraio sono iniziati i diversi tavoli di coordinamento sia a livello istituzionale che in quello ecclesiale.

In una situazione così complessa, soggetta a possibili continui cambiamenti ed esposta a drammatiche conseguenze ad ogni livello, è importante che ogni comportamento delle comunità parrocchiali sia improntato alla corresponsabilità, al dialogo e alla collaborazione all’interno e all’esterno della comunità ecclesiale. Per questo inviamo alcune indicazioni per questa prima fase di emergenza.

La colletta di solidarietà di tutta la Chiesa italiana

Su richiesta della Conferenza episcopale italiana, che ha stanziato per il momento 100.000 euro per sostenere i primi interventi di emergenza, è stata avviata una raccolta fondi a cui sono chiamate ad aderire tutte le Chiese locali attraverso le Caritas diocesane.

Per quanto riguarda Roma, è possibile contribuire con donazioni al conto corrente postale 001021945793 intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS, causale “Sostegno Ucraina”; bonifico bancario Banco Posta IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793.

Prepariamoci all’accoglienza delle persone in fuga

Allo stato attuale esistono due possibili modalità di accoglienza: quella che ci deriva dalla solidarietà tra Paesi dell’Unione Europea e che verrà gestita da Governo e Prefetture attraverso la rete SAI, e quella informale di persone che giungono da sole o con catene familiari.

Nel primo caso, la Caritas diocesana è già in contatto con la Prefettura di Roma e con il Comune per cercare di proporre un sistema di accoglienza diffusa, nell’ambito del percorso CAS (centri di accoglienza straordinaria) da proporre nelle parrocchie, negli istituti religiosi, nelle famiglie e in altri contesti con il coinvolgimento delle comunità locali. Un sistema simile a quello utilizzato dallo scorso mese di settembre per i cittadini afghani.

L’accoglienza in collaborazione con la Prefettura presenta sicuramente dei vantaggi dal punto di vista amministrativo e della regolarizzazione del soggiorno per le persone accolte, gli aspetti sanitari (quarantena e vaccinazione), la durata dell’accoglienza (puntiamo a siglare protocolli ed eventualmente, convenzioni).

Nel caso di accoglienza fatta in forma «privata» si raccomanda di coordinarsi ugualmente con la Prefettura, con la Asl e il Commissariato di Polizia.

Attivare una mappatura delle risorse in ogni prefettura

  • Fare una ricognizione di strutture e spazi disponibili per l’accoglienza;
  • Individuare famiglie disposte ad ospitare;
  • Creare un elenco di persone in grado di operare come volontari, mediatori linguistici e insegnanti di italiano nelle strutture di accoglienza (che possibilmente conoscano le lingue ucraina, russa o polacca).

Intensificare l’attività di animazione e di sensibilizzazione delle comunità parrocchiali, promuovendo incontri di preghiera, momenti di approfondimento.

Sconsigliamo per il momento le raccolte di alimenti, farmaci e vestiario

Anche se in molte parrocchie si stanno realizzando raccolte di simili prodotti, oltre a ricordare che, soprattutto gli alimenti e i vestiti, possono essere acquistati a costi minori sul posto o in paesi limitrofi, si segnala che in contesti di guerra – soprattutto con combattimenti ancora in corso – risultano difficoltose e molto costose le operazioni di logistica, trasporto, stoccaggio e distribuzione dei beni.

Nel caso di medicinali, consigliamo di avviare raccolte solo su richieste specifiche e concordandole con la Caritas diocesana e nazionale.

 

Per segnalazioni e informazioni: Caritas diocesana

Tel. 06.88815130

 Email: comunitaeterritorio@caritasroma.it

 

+ Benoni Ambarus

Vescovo ausiliare

Delegato per la carità

 

Nella nostra Parrocchia San Romano Martire

  • Abbiamo sospeso per il momento la raccolta di abiti e di altri beni materiali da inviare in Ucraina. Riceviamo invece le donazioni in denaro che stiamo inoltrando periodicamente alla Caritas di Roma.
  • Chiunque senta nel cuore la disponibilità ad accogliere i fratelli e sorelle ucraini che fuggono dalla guerra, è invitato a comunicarcelo per aiutarci a coordinare l’accoglienza. Lasceremo un apposito foglio nella segreteria parrocchiale, dove indicare anche la disponibilità (in particolare per chi conosce la lingua ucraina, russa o polacca), a fare da mediatore linguistico.
Tags:
SolidarietàUcraina
Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Previous Post
Next Post

Related Posts

Pranzo di Natale con i poveri 2022
17/12/2022
Julio Lavin de Tezanos Pinto
Appuntamenti
0
Avvento di Carità 2022
23/11/2022
Julio Lavin de Tezanos Pinto
Articoli
0
VI Giornata Mondiale dei Poveri a San Romano
06/11/2022
Julio Lavin de Tezanos Pinto
Foto
0
Ultime news
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani a San Romano
21/01/2023
Catechesi sull'Eucaristia. In occasione della dedicazione del nuovo tabernacolo
17/01/2023
Inizia un nuovo Corso Prematrimoniale
16/01/2023
Argomenti
ACR Adorazione ARVAD AVIS Avvento Bambini Battesimo Catechesi Celebrazioni Concerti Corso Prematrimoniale Cresima Donazione sangue Eventi Parrocchiali Famiglia Genitori Giovani Giovani Adulti giovani coppie Gruppi parrocchiali La Goccia Lectio divina Matrimonio Misericordie Movimento Apostolico Natale Parola di Dio Pasqua Poveri Preghiera prime comunioni Quaresima Ragazzi Rinnovamento nello Spirito Sacramenti San Pio Sant'Egidio Scout Servizio Servizio Civile Solidarietà Spettacoli Suore Oblate di MV di Fatima Sussidio Volontariato
San Romano Martire

Largo Antonio Beltramelli, 23
00157 – Roma

Settore Roma Nord
Tel: 06.41732407
www.sanromano.org
parrocchia@sanromano.org

Ultime notizie:
  • Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a San Romano 21/01/2023
  • Catechesi sull’Eucaristia. In occasione della dedicazione del nuovo tabernacolo 17/01/2023
  • Inizia un nuovo Corso Prematrimoniale 16/01/2023
  • Sante Messe festività natalizie 2022-2023 19/12/2022
  • Pranzo di Natale con i poveri 2022 17/12/2022
Gruppi Parrocchiali
  • Catechesi
  • Caritas
  • Legio Mariae
  • Vincenziani
  • ARVAD onlus
  • Ain Karim
  • Cristo Nuova Luce (RnS)
  • Gruppo di preghiera San Pio
  • Confraternita Misericordia di Roma S. Romano
  • Azione Cattolica
  • AGESCI Scout Roma 87
  • Sant’Egidio
Argomenti
ACR Adorazione ARVAD AVIS Avvento Bambini Battesimo Catechesi Celebrazioni Concerti Corso Prematrimoniale Cresima Donazione sangue Eventi Parrocchiali Famiglia Genitori Giovani Giovani Adulti giovani coppie Gruppi parrocchiali La Goccia Lectio divina Matrimonio Misericordie Movimento Apostolico Natale Parola di Dio Pasqua Poveri Preghiera prime comunioni Quaresima Ragazzi Rinnovamento nello Spirito Sacramenti San Pio Sant'Egidio Scout Servizio Servizio Civile Solidarietà Spettacoli Suore Oblate di MV di Fatima Sussidio Volontariato
San Romano Martire | Christianus Sum