2023
Pellegrinaggio alla Basilica di San Lorenzo. “Alle memorie di San Romano”
Domenica 26 novembre, nel contesto del giubileo per i 50 anni di vita, la Parrocchia San Romano Martire fa un pellegrinaggio alla Basilica di San Lorenzo, dove si trovano le memorie più importanti del suo santo patrono Romano, convertito alla fede da Lorenzo, battezzato in carcere e subito martirizzato a causa della professione della sua fede cristiana. Tutte le info nella locandina allegata. Non mancate!
2023
2023
50mo anniversario di San Romano Martire. Apertura del Giubileo Parrocchiale
Non poteva iniziare in modo più bello il Giubileo della nostra Parrocchia San Romano Martire, aperto domenica 5 febbraio 2023 nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione. La meraviglia del tabernacolo che abbiamo svelato e benedetto ha fatto eco alla meraviglia ancora più grande della storia nostra comunità, che il Cardinale stesso ha definito “un fiume di carità”.
L’intensa e indimenticabile serata è iniziata intorno alle 16:30, quando Don Angelo De Donatis, Cardinale Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ci ha raggiunto in teatro per la grande assemblea parrocchiale. Lì i presenti hanno potuto ascoltare – non senza una certa emozione – la grande storia della nostra comunità, scandita dalla nascita dei numerosi gruppi e associazioni parrocchiali, che con i loro carismi hanno via via arricchito la chiesa viva di San Romano e con il loro spirito di servizio hanno riversato sul quartiere appunto un fiume di atti di amore e compassione. Toccante è stata alla fine la visione di un filmato – girato nel maggio 2020 da due ragazzi che allora facevano il servizio civile – che raccontava tramite immagini e testimonianze il prodigio della “Spesa SOSpesa”: quel progetto organizzato dalle Misericordie che durante il primo lockdown è riuscito a riunire diversi gruppi e numerosi volontari per far arrivare pacchi alimentari a più di trecento famiglie in difficoltà. Ha preso la parola infine Don Angelo per consegnare alla comunità, in una profonda e calzante esortazione, tre parole per l’avvenire: gioia (quella “sorgiva” che viene dal Signore), unità e profezia.
Alle 18:30 una chiesa gremita ha accolto il Cardinale per la celebrazione eucaristica, preceduta dalla benedizione del crocifisso – appena restaurato – che prima era in sagrestia e che ora spicca appeso al centro della cappella feriale. Una liturgia della parola quantomai adatta ha dato l’occasione a Don Angelo di donarci ancora parole significative, esortandoci a non perdere il contatto con la sorgente – il riferimento era anche al nuovo tabernacolo – affinché non si estingua mai il fiume di carità che il Signore ha suscitato nella nostra Parrocchia.
È arrivato così il momento forse più atteso quando, dopo la comunione eucaristica, Don Angelo e Don Julio hanno svelato il nuovo tabernacolo e si sono accese le sue luci, sorprendendo da subito tutti per la bellezza. Don Bartolomeo vi ha posto per la prima volta le specie eucaristiche e, al suono di un toccante canto di lode, la comunità ha adorato lì per la prima volta il Santissimo Sacramento, mentre suor Marcella portava accesa la candela a olio, segno della presenza reale del Signore.
Le emozioni che una serata così bella ci ha lasciato sono state tante, ma altrettanto forte – anzi, più importante ancora – è lo sprone che abbiamo ricevuto per crescere sempre più come comunità unita, caritatevole e profetica, nella preghiera, nella gioia e nella gratitudine al Signore, autore di ogni dono.
2022
2022
Festa di San Romano 2022
La tradizionale Festa di San Romano, che ci mancava dal 2019, ha saputo quest’anno non solo riprendersi il suo “format”, rallegrando tutti coloro che ne hanno preso parte, ma anche sorprenderci con diverse novità.
La prima è stata la riapertura della mensa caritas “Amici di San Romano” sabato 15 ottobre, per la gioia dei nostri fratelli e sorelle più piccoli e nostra. È vero che in questi due lunghi anni non si è mai interrotta la distribuzione del pranzo, preparato a turno ogni sabato da volontari di diversi gruppi della parrocchia, ma il poter servirlo a tavola, una tavola appunto condivisa con noi, è un’espressione di fraternità che non ha paragoni. L’emozione è stata tanta, coronata dall’arrivo a sorpresa di una torta, con scritto “Viva San Romano”, che un donatore anonimo ha pensato di regalare (vedi foto).
La serata di quel sabato è stata magnifica: il clima mite che ci ha accompagnato, la luce soffusa, la musica e il mangiare all’aperto hanno creato un’atmosfera particolarmente bella, familiare e gioiosa. Il “Corelli Jazz Quartet” ci ha regalato un concerto veramente ad alto livello, per cui siamo molto grati ai musicisti e alI’Istituto “Arcangelo Corelli”. Al suono degli strumenti si aprivano gli stand gastronomici che ci hanno fatto gustare pietanze squisite: i primi preparati dai volontari Caritas (amatriciana e pasta e fagioli), gli immancabili panini farciti (salsicce e hamburger) delle Misericordie, tante e diverse torte rustiche portate da un gruppo vario di famiglie e volontari della comunità, e dulcis in fundo il variegato stand dei dolci coordinato dai volontari e dalle famiglie dell’ARVAD. Lo stand delle bibite, come in passato, è stato affidato al nostro Gruppo Scout Roma 87. A tutti coloro vada il nostro ringraziamento, così come ai volontari dell’Azione Cattolica, dell’ASD San Romano, del gruppo Cristo nuova Luce (RnS) e del Gruppo Giovani Argo’ per tutto il resto del lavoro di montaggio, allestimento e smontaggio degli stand. E un grande grazie al nostro Karlo Karaopoli, per la musica e la simpatica sfida karaoke che ci ha coinvolto fino a fine serata, scoprendo vecchi e nuovi talenti.
La domenica della Festa, 16 ottobre, ha visto protagonisti i nostri ragazzi, insieme ai loro educatori della Catechesi, Scout e ACR, che hanno condiviso un’intensa mattinata, iniziata con un grande e divertente gioco a squadre che si è concluso con l’immancabile caccia al tesoro. Poi hanno preso parte, insieme alle loro famiglie e a molti altri membri della nostra comunità, alla meravigliosa Eucaristia della Festa, nell’anniversario preciso della dedicazione della nostra Chiesa. La celebrazione, molto viva e sentita, è stata presieduta dal nostro nuovo vescovo di settore, Don Daniele Salera, che ci ha regalato parole stupende, rimaste scolpite nel cuore di molti dei presenti. Nell’occasione è stato conferito dal vescovo il mandato ai catechisti, educatori ACR e capi scout per il loro prezioso compito di trasmissione della fede ai nostri ragazzi. Le nostre congratulazioni! E il nostro grazie per aver accettato la sfida e per la bellissima celebrazione che hanno animato, insieme ai ragazzi, al fantastico coro di San Romano – che ci ha abituato non solo a sentire bei canti liturgici, ma anche a cantarli con tutta l’assemblea – e ai nostri fedeli ministranti.
Ultimo, ma non per importanza, il nostro grande grazie a Don Bartolomeo e alle nostre Suore Oblate – disponibili sempre su tutti i fronti necessari -, come pure al nostro nuovo comitato festa, che con grande impegno e capacità di coordinamento ha saputo organizzare una festa magnifica.
Non ci resta che prepararci a festeggiamenti e a iniziative ancora più belle che ci attendono per il 2023, anno in cui la nostra comunità di San Romano celebrerà il suo 50° anniversario. Stay tuned!
Don Julio.
Ps. Cliccando il link qui sotto si apre la galleria fotografica per la quale ringraziamo Gianluca Pallai.
2022
Settimana Santa 2022 a San Romano – Racconto e galleria fotografica
Difficilmente dimenticheremo la Settimana Santa di questo 2022: alla bellezza delle celebrazioni si è aggiunta infatti la gioia di poterle vivere così come le conoscevano (se non fosse per le mascherine); come quando capita di gustarsi di più le cose che erano mancate.
La preparazione
Non appena ricevuta la Lettera della Presidenza CEI che ci dispensava dalla misura del distanziamento, ci siamo messi all’opera per organizzare l’operazione che avrebbe riportato la chiesa così com’era una volta, riaprendo la cappella del Santissimo e i confessionali. Grazie al prezioso lavoro di numerosi volontari della comunità il risultato è stato superiore alle aspettative, con una chiesa meglio organizzata negli spazi e una cappella sistemata con panche più nuove.
Domenica delle Palme
La Settimana Santa è stata inaugurata con una straordinaria sorpresa per i fedeli che hanno preso parte alla celebrazione della vigilia: dopo la comunione e senza preavviso è stato riportato in processione il Santissimo Sacramento in cappellina – dove mancava da due anni – riaprendo finalmente quello spazio per la adorazione e la preghiera personali. Le Sante Messe del giorno, e soprattutto quelle delle 10 e delle 11:30, sono state meravigliose, con grande concorso di popolo (era tempo che non vedevamo la chiesa così gremita!), eppure tutto si è svolto in modo molto ordinato e sicuro, grazie alla collaborazione di tutti e in particolare dei nostri volontari, che sono stati impeccabili nella consegna delle palme e nel servizio d’ordine.
Giovedì Santo
Per la Messa in Coena Domini abbiamo avuto l’onore e la gioia di ospitare come presidente il nostro caro Don Guerino di Tora, vescovo ausiliare di Roma per il settore nord. La celebrazione, pur nella semplicità, è stata solenne e toccante, e ci ha ripresentato davanti agli occhi il segno della lavanda dei piedi, che ha visto quest’anno come protagonisti i cresimandi del Catechismo, dell’Azione Cattolica e degli Scout. Dopo la celebrazione, e davanti a un bellissimo altare della reposizione ispirato all’arca dell’alleanza dell’antico Israele, la comunità di San Romano si è fermata in adorazione tutta la notte. La partecipazione e la devozione hanno davvero superato le aspettative!
Venerdì Santo
Dopo una suggestiva Liturgia della Passione del Signore, e per la prima volta dal 2019, siamo usciti per le strade del quartiere per compiere una Via Crucis che è stata indimenticabile. Nessuno tra coloro che ne hanno preso parte – e forse nessuno di chi si è trovato per caso a vederla passare – è potuto rimanere indifferente guardando una così folta colonna di fedeli – veramente di tutte le età – che con il canto e la preghiera seguivano il Signore nella sua Passione.
Veglia Pasquale
La “madre di tutte le veglie”, che ha avuto come protagonista un cero pasquale di straordinaria bellezza (qui l’articolo speciale), ha visto di nuovo un’assemblea numerosa che ha potuto davvero gioire della risurrezione del Signore. I segni, la Parola, i canti – l’Exultet! -, insomma, tutta la liturgia ci ha trasmesso grandemente la luce e la speranza della Pasqua.
I ringraziamenti
Grande è la gratitudine che provo per tutte le persone che hanno reso possibile questa meravigliosa Settimana Santa: dai volontari e le famiglie che hanno risistemato la chiesa (dell’ASD, delle Misericordie, dell’Azione Cattolica, degli Scout, degli Argò e del Gruppo Cristo nuova Luce) a quelli che hanno preparato e consegnato le palme (principalmente delle Vincenziane, della Legio Mariae e degli Argò), a tutti coloro che hanno curato l’addobbo della chiesa, il servizio liturgico e il canto (i cori hanno ancora una volta superato se stessi) in tutte le celebrazioni. Un grazie infine a tutti i rappresentanti dei gruppi e le famiglie che si sono rese disponibili per animare la Via Crucis per le strade de quartiere e – in ultimo ma non per ultimo – alle Misericordie, che con grande zelo e professionalità hanno saputo guidare tutta la processione in sicurezza e serenità.
Buon tempo pasquale a tutti!
Don Julio.
La galleria fotografica
Cliccando su ogni pulsante troverete alcune immagini scelte dei momenti salienti di questa Settimana Santa. Un grazie molto speciale a Gianluca e Gabriele Pallai, che hanno seguito molte delle celebrazioni regalandoci scatti bellissimi e hanno poi curato questa raccolta. Grazie anche a Fabrizio Cavallaro, che ci ha regalato anche lui scatti meravigliosi dall’alto del suo palazzo mentre passava la Via Crucis.
2020
Triduo in onore di San Romano Martire nel 16° Anniversario della Dedicazione della nuova Chiesa
16 Ottobre 2004 – 16 Ottobre 2020
16° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA NUOVA CHIESA DI SAN ROMANO
Triduo in onore di San Romano Martire
Non potendo fare quest’anno celebrazioni solenni con grande concorso di popolo, e nel rispetto di tutte le vigenti normative, celebreremo la nostra festa esponendo la reliquia del Santo Patrono in diverse celebrazioni eucaristiche:
Venerdì 16 Ottobre alle ore 18:30
Sabato 17 Ottobre alle ore 18:30
Domenica 18 Ottobre alle ore 8:30 – 10:00 – 11:30 – 18:30
Tutta la comunità è invitata a venerare e a invocare la potente intercessione di San Romano Martire per noi e per il mondo intero, particolarmente afflitto in questi giorni dalla nota pandemia.
2020
Giornata di digiuno e di preghiera indetta dal Cardinale Vicario
La comunità di San Romano ha voluto aderire subito all’invito del Cardinale Angelo De Donatis, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, invitando tutti a una giornata di digiuno e di preghiera Mercoledì prossimo 11 Marzo per invocare da Dio aiuto per la nostra città, per l’Italia e per il mondo. Pregheremo in modo speciale per quanti sono contagiati e per chi si prende cura di loro; e per le nostre comunità, affinché siano testimonianza di fede e di speranza in questo momento. Oltre al digiuno, rinunciando ad un pasto, vogliamo essere vicini, con un segno di elemosina, raccogliendo delle offerte che devolveremo a sostegno del personale sanitario che si sta spendendo con professionalità, generosità e sacrificio nella cura dei malati (offerte che si consegneranno al Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato).
Per favorire una preghiera più intensa il Santissimo Sacramento verrà esposto nella chiesa grande dalle ore 15:00 e fino alle 21:00. Invitiamo soprattutto i più giovani a dedicare un’ora del proprio tempo in adorazione. I sacerdoti si renderanno disponibili per la confessione e la direzione spirituale.
Solo per questo giorno trasmetteremo in streaming sulla nostra pagina Facebook non la nostra Santa Messa ma quella che celebrerà il Cardinale dal Santuario del Divino Amore alle ore 19:00, che sarà preceduta da una preghiera di affidamento alla Madonna di Papa Francesco.
(L’offerta a sostegno delle cure mediche potrà essere lasciata nel bussolotto caritas all’ingresso della chiesa oppure facendo direttamente un versamento tramite l’Iban del Vicariato di Roma: IT 25 E 05216 03229 0000 0009 2433; causale: “Offerte emergenza Coronavirus – Centro per la Pastorale Sanitaria”.)
2020
Quaresima 2020 a San Romano
La comunità di San Romano Martire si appresta a vivere al meglio la Quaresima, il prezioso tempo di purificazione e di ritorno a Dio in preparazione alla grande festa della nostra fede: la Pasqua del Signore. Qui trovate gli appuntamenti comunitari più significativi che vorranno aiutarci in questo felice cammino incontro a Cristo.
“La passione secondo Matteo”. Lectio divina di Quaresima (SOSPESO)
Quattro incontri il lunedì sera alle ore 20:30, a partire da lunedì 2 marzo, per ripercorrere i racconti della Passione di Cristo. Un’occasione di ascolto e di contemplazione di uno dei più grandi misteri della nostra fede. Su questo link il programma completo degli incontri: https://www.sanromano.org/la-passione-secondo-matteo-lectio-divina-di-quaresima/
Confessione e direzione spirituale
Oltre alla disponibilità solita dei sacerdoti per le confessioni prima e durante ogni Santa Messa, sarà dedicato in questa Quaresima un tempo piuttosto prolungato, ogni giovedì sera dalle 19:30 circa e fino alle 22, per le confessioni e in modo speciale per la direzione spirituale. Un’occasione davvero preziosa in questo tempo forte per ritornare a Dio e crescere nel rapporto con Lui, facendo luce sulla nostra vita.
Via crucis
Ogni venerdì sera dopo la Santa Messa delle 18:30, quindi intorno alle ore 19:10, la comunità si ritrova per il tradizionale esercizio della Via Crucis. Un modo unico di pregare meditando sulla gloriosa Passione di nostro Signore Gesù Cristo.
Esercizi spirituali predicati da padre M.I. Rupnik
Martedì 31 Marzo alle ore 20:30 ci sarà un significativo appuntamento con padre Marco Ivan Rupnik, brillante teologo e direttore del Centro Aletti, nonché artista e autore del mosaico di San Romano della nostra chiesa. Predicherà per la nostra comunità gli Esercizi Spirituali in preparazione al Triduo Pasquale.
Tutte le altre iniziative di fede e di carità le trovate su “La Goccia” che potete scaricare settimana per settimana nella homepage del nostro sito sanromano.org.
Foto: catechistico.blog.diocesifirenze.it
2020
Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Marciante
Mercoledì prossimo alla Santa Messa della sera avremo come ospite speciale il nostro carissimo Don Giuseppe Marciante, Parroco storico della nostra comunità, ora Vescovo titolare di Cefalù in Sicilia.
2019
2019
2019
Grande Pranzo di Natale con i Poveri
Com’è ormai tradizione la comunità di Sant’Egidio insieme alla comunità parrocchiale di San Romano Martire offre a tanti fratelli e sorelle meno fortunati un Pranzo di Natale davvero unico, condividendo non solo delle buonissime portate, ma anche dei regali per ciascuno dei commensali. Tutti siamo chiamati a partecipare cucinando, portando dei regali o servendo a tavola, affinché la gioia del Natale arrivi anche a quelli che Gesù chiamava “i fratelli più piccoli”.