2022
Cero pasquale 2022
Il cero che accompagna le liturgie pasquali di quest’anno, magnificamente dipinto a mano da una nostra artista, è stato abbellito da una scena particolarmente suggestiva e attuale. Essa riprende la scena mosaicata da padre Marco Ivan Rupnik nel Santuario Giovanni Paolo II di Cracovia, ispirata a sua volta al vangelo della tempesta sedata.
L’attualità del vangelo è sorprendente: come gli apostoli allora anche oggi siamo impauriti a causa di una natura che, benché creata in nostro favore, è invece sconvolta e minaccia la nostra vita. Perciò i venti nel mosaico hanno un aspetto demoniaco: segno del male che non è in grado di creare – solo l’Amore crea – ma sì di sconvolgere il
creato. L’evento tragico della guerra a cui assistiamo, con le sue armi sempre più sofisticate, è l’esempio estremo di quanto la stessa capacità dell’uomo di dominare la natura – era il comando buono della Genesi – possa essere utilizzata non per la vita ma per la morte. E in tutto ciò sembra che Dio se ne disinteressi, che a Gesù che dorme a
poppa “non importa che siamo perduti”.
Gesù però si risveglia grazie alla preghiera degli apostoli e con grande autorità – il tutto ha l’aspetto di un vero esorcismo – comanda al vento di tacere e alle acque di calmarsi. Seguirà una grande bonaccia e la paura degli apostoli si tramuterà in stupore davanti a una manifestazione davvero divina: “chi è dunque costui, si chiedono, che anche il vento e il mare gli obbediscono?”
Anche oggi siamo chiamati a fare la stessa loro esperienza, a “passare all’altra riva” – ecco la pasqua – in mezzo alle tempeste e alle prove della vita. Lo faremo se rimarremo uniti nella stessa barca (ce lo ricordava Papa Francesco due anni fa pregando davanti alla piazza vuota di San Pietro) e se sapremo risvegliare il Signore perché sia ancora una volta Lui, il vincitore, il Risorto, a sconfiggere ogni nostro male, ogni nostra paura, ogni nostra morte.
© Articolo pubblicato su “La Goccia”.
2022
Settimana Santa 2022 a San Romano – Racconto e galleria fotografica
Difficilmente dimenticheremo la Settimana Santa di questo 2022: alla bellezza delle celebrazioni si è aggiunta infatti la gioia di poterle vivere così come le conoscevano (se non fosse per le mascherine); come quando capita di gustarsi di più le cose che erano mancate.
La preparazione
Non appena ricevuta la Lettera della Presidenza CEI che ci dispensava dalla misura del distanziamento, ci siamo messi all’opera per organizzare l’operazione che avrebbe riportato la chiesa così com’era una volta, riaprendo la cappella del Santissimo e i confessionali. Grazie al prezioso lavoro di numerosi volontari della comunità il risultato è stato superiore alle aspettative, con una chiesa meglio organizzata negli spazi e una cappella sistemata con panche più nuove.
Domenica delle Palme
La Settimana Santa è stata inaugurata con una straordinaria sorpresa per i fedeli che hanno preso parte alla celebrazione della vigilia: dopo la comunione e senza preavviso è stato riportato in processione il Santissimo Sacramento in cappellina – dove mancava da due anni – riaprendo finalmente quello spazio per la adorazione e la preghiera personali. Le Sante Messe del giorno, e soprattutto quelle delle 10 e delle 11:30, sono state meravigliose, con grande concorso di popolo (era tempo che non vedevamo la chiesa così gremita!), eppure tutto si è svolto in modo molto ordinato e sicuro, grazie alla collaborazione di tutti e in particolare dei nostri volontari, che sono stati impeccabili nella consegna delle palme e nel servizio d’ordine.
Giovedì Santo
Per la Messa in Coena Domini abbiamo avuto l’onore e la gioia di ospitare come presidente il nostro caro Don Guerino di Tora, vescovo ausiliare di Roma per il settore nord. La celebrazione, pur nella semplicità, è stata solenne e toccante, e ci ha ripresentato davanti agli occhi il segno della lavanda dei piedi, che ha visto quest’anno come protagonisti i cresimandi del Catechismo, dell’Azione Cattolica e degli Scout. Dopo la celebrazione, e davanti a un bellissimo altare della reposizione ispirato all’arca dell’alleanza dell’antico Israele, la comunità di San Romano si è fermata in adorazione tutta la notte. La partecipazione e la devozione hanno davvero superato le aspettative!
Venerdì Santo
Dopo una suggestiva Liturgia della Passione del Signore, e per la prima volta dal 2019, siamo usciti per le strade del quartiere per compiere una Via Crucis che è stata indimenticabile. Nessuno tra coloro che ne hanno preso parte – e forse nessuno di chi si è trovato per caso a vederla passare – è potuto rimanere indifferente guardando una così folta colonna di fedeli – veramente di tutte le età – che con il canto e la preghiera seguivano il Signore nella sua Passione.
Veglia Pasquale
La “madre di tutte le veglie”, che ha avuto come protagonista un cero pasquale di straordinaria bellezza (qui l’articolo speciale), ha visto di nuovo un’assemblea numerosa che ha potuto davvero gioire della risurrezione del Signore. I segni, la Parola, i canti – l’Exultet! -, insomma, tutta la liturgia ci ha trasmesso grandemente la luce e la speranza della Pasqua.
I ringraziamenti
Grande è la gratitudine che provo per tutte le persone che hanno reso possibile questa meravigliosa Settimana Santa: dai volontari e le famiglie che hanno risistemato la chiesa (dell’ASD, delle Misericordie, dell’Azione Cattolica, degli Scout, degli Argò e del Gruppo Cristo nuova Luce) a quelli che hanno preparato e consegnato le palme (principalmente delle Vincenziane, della Legio Mariae e degli Argò), a tutti coloro che hanno curato l’addobbo della chiesa, il servizio liturgico e il canto (i cori hanno ancora una volta superato se stessi) in tutte le celebrazioni. Un grazie infine a tutti i rappresentanti dei gruppi e le famiglie che si sono rese disponibili per animare la Via Crucis per le strade de quartiere e – in ultimo ma non per ultimo – alle Misericordie, che con grande zelo e professionalità hanno saputo guidare tutta la processione in sicurezza e serenità.
Buon tempo pasquale a tutti!
Don Julio.
La galleria fotografica
Cliccando su ogni pulsante troverete alcune immagini scelte dei momenti salienti di questa Settimana Santa. Un grazie molto speciale a Gianluca e Gabriele Pallai, che hanno seguito molte delle celebrazioni regalandoci scatti bellissimi e hanno poi curato questa raccolta. Grazie anche a Fabrizio Cavallaro, che ci ha regalato anche lui scatti meravigliosi dall’alto del suo palazzo mentre passava la Via Crucis.
2022
“I 5 linguaggi dell’amore”: Lezione-spettacolo di Pierluigi Bartolomei
Un fantastico invito per le famiglie e soprattutto per le coppie:
Domenica prossima 27 marzo alle 19:30 nella nostra chiesa di San Romano Pierluigi Bartolomei ci regala “I 5 LINGUAGGI DELL’AMORE”: una lezione-spettacolo che ha già superato le 180 repliche e che ripropone, in chiave divertente ed efficace, le intuizioni dell’omonimo libro di Gary Chapman.
Nella coppia ognuno può esprimere l’amore in un linguaggio differente: non riconoscerli può creare molti malintesi, scoprirli invece può significare una svolta nella relazione.
SERATA IMPERDIBILE!
2022
Emergenza Ucraina – Informazioni e indicazioni operative per le comunità parrocchiali di Roma
Dopo le concitate fasi seguite all’inizio della guerra, dal 28 febbraio sono iniziati i diversi tavoli di coordinamento sia a livello istituzionale che in quello ecclesiale.
In una situazione così complessa, soggetta a possibili continui cambiamenti ed esposta a drammatiche conseguenze ad ogni livello, è importante che ogni comportamento delle comunità parrocchiali sia improntato alla corresponsabilità, al dialogo e alla collaborazione all’interno e all’esterno della comunità ecclesiale. Per questo inviamo alcune indicazioni per questa prima fase di emergenza.
La colletta di solidarietà di tutta la Chiesa italiana
Su richiesta della Conferenza episcopale italiana, che ha stanziato per il momento 100.000 euro per sostenere i primi interventi di emergenza, è stata avviata una raccolta fondi a cui sono chiamate ad aderire tutte le Chiese locali attraverso le Caritas diocesane.
Per quanto riguarda Roma, è possibile contribuire con donazioni al conto corrente postale 001021945793 intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS, causale “Sostegno Ucraina”; bonifico bancario Banco Posta IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793.
Prepariamoci all’accoglienza delle persone in fuga
Allo stato attuale esistono due possibili modalità di accoglienza: quella che ci deriva dalla solidarietà tra Paesi dell’Unione Europea e che verrà gestita da Governo e Prefetture attraverso la rete SAI, e quella informale di persone che giungono da sole o con catene familiari.
Nel primo caso, la Caritas diocesana è già in contatto con la Prefettura di Roma e con il Comune per cercare di proporre un sistema di accoglienza diffusa, nell’ambito del percorso CAS (centri di accoglienza straordinaria) da proporre nelle parrocchie, negli istituti religiosi, nelle famiglie e in altri contesti con il coinvolgimento delle comunità locali. Un sistema simile a quello utilizzato dallo scorso mese di settembre per i cittadini afghani.
L’accoglienza in collaborazione con la Prefettura presenta sicuramente dei vantaggi dal punto di vista amministrativo e della regolarizzazione del soggiorno per le persone accolte, gli aspetti sanitari (quarantena e vaccinazione), la durata dell’accoglienza (puntiamo a siglare protocolli ed eventualmente, convenzioni).
Nel caso di accoglienza fatta in forma «privata» si raccomanda di coordinarsi ugualmente con la Prefettura, con la Asl e il Commissariato di Polizia.
Attivare una mappatura delle risorse in ogni prefettura
- Fare una ricognizione di strutture e spazi disponibili per l’accoglienza;
- Individuare famiglie disposte ad ospitare;
- Creare un elenco di persone in grado di operare come volontari, mediatori linguistici e insegnanti di italiano nelle strutture di accoglienza (che possibilmente conoscano le lingue ucraina, russa o polacca).
Intensificare l’attività di animazione e di sensibilizzazione delle comunità parrocchiali, promuovendo incontri di preghiera, momenti di approfondimento.
Sconsigliamo per il momento le raccolte di alimenti, farmaci e vestiario
Anche se in molte parrocchie si stanno realizzando raccolte di simili prodotti, oltre a ricordare che, soprattutto gli alimenti e i vestiti, possono essere acquistati a costi minori sul posto o in paesi limitrofi, si segnala che in contesti di guerra – soprattutto con combattimenti ancora in corso – risultano difficoltose e molto costose le operazioni di logistica, trasporto, stoccaggio e distribuzione dei beni.
Nel caso di medicinali, consigliamo di avviare raccolte solo su richieste specifiche e concordandole con la Caritas diocesana e nazionale.
Per segnalazioni e informazioni: Caritas diocesana
Tel. 06.88815130
Email: comunitaeterritorio@caritasroma.it
+ Benoni Ambarus
Vescovo ausiliare
Delegato per la carità
Nella nostra Parrocchia San Romano Martire
- Abbiamo sospeso per il momento la raccolta di abiti e di altri beni materiali da inviare in Ucraina. Riceviamo invece le donazioni in denaro che stiamo inoltrando periodicamente alla Caritas di Roma.
- Chiunque senta nel cuore la disponibilità ad accogliere i fratelli e sorelle ucraini che fuggono dalla guerra, è invitato a comunicarcelo per aiutarci a coordinare l’accoglienza. Lasceremo un apposito foglio nella segreteria parrocchiale, dove indicare anche la disponibilità (in particolare per chi conosce la lingua ucraina, russa o polacca), a fare da mediatore linguistico.
2022
Open day vaccinale a San Romano
Frutto dell’idea di alcuni medici di zona che collaborano con la nostra Caritas e grazie al supporto della nostra Misericordia di Roma San Romano e di altri volontari della comunità, nasce questa iniziativa che vuole raggiungere principalmente coloro, che per il fatto di non avere la tessera sanitaria, o per altri motivi, non hanno potuto ricevere nemmeno le prime dosi di vaccino. L’ASL Roma 2 ha messo a disposizione parte del suo personale per rendere possibile questo evento che vedrà trasformato il nostro teatro parrocchiale in un hub vaccinale. Il prossimo appuntamento è per domenica 13 marzo, tra le 10 e le 14, entrando dal cancello di via delle Cave di Pietralata 81.
Chiediamo a tutti di aiutarci a diffondere questa notizia, che rendiamo accessibile in ben 12 lingue grazie alle locandine che trovate qui sotto e che potete facilmente scaricare.
NB: L’orario di domenica 13 marzo non è più 10-19 bensì 10-14.
2022
È iniziato un nuovo Corso Prematrimoniale
Giovedì 17 febbraio è iniziato l’ultimo corso prematrimoniale. Purtroppo non è più possibile iscriversi. Il prossimo corso verrà programmato per i mesi di ottobre-dicembre 2022.
2022
Servizio Civile con le Misericordie di Roma San Romano!
2022
Servizio Civile remunerato presso la Casa Famiglia AIN KARIM
2022
Servizio Civile remunerato con l’ARVAD
Salve a tutti,
sono Zelia Antinori e rappresento l’Associazione Romana Volontari Assistenza Diversabili (ARVAD), con sede in Largo Antonio Beltramelli n. 18, Roma (nei locali della Parrocchia San Romano Martire).
Mi rivolgo ai ragazzi dai 18 ai 28 anni di età.
Desidero informarli che da giorni è uscito il bando di concorso relativo al SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO che SCADRÀ il 26 gennaio alle ore 14.00.
SE VI ISCRIVETE SUBITO, avrete l’opportunità di effettuare un anno di lavoro retribuito, di conseguire un attestato di notevole valore nella ricerca di un futuro lavoro ed inoltre potrete vivere CON NOI DELL’ ARVAD un’indimenticabile esperienza a contatto con persone speciali che vi faranno sentire “SPECIALI”.
Per maggiori informazioni contattate il n. 3355783788 oppure andate sul sito www.arvad.it (cliccate su news)
Grazie dell’attenzione.
Zelia Antinori
2022
Nuovo corso cresima per giovani e adulti a San Romano
Per venire incontro a chi desidera portare a termine il proprio Cammino di Iniziazione Cristiana, incomincia a San Romano un NUOVO CORSO DI CATECHESI IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE
Gli incontri, aperti a giovani e adulti, si terranno a cadenza settimanale il martedì alle ore 20:30 nella nostra biblioteca (ingresso da via delle Cave di Pietralata n. 63) a partire da martedì 15 febbraio.
Per info: Don Bartolomeo 06 41732407
2021
Sante Messe festività natalizie 2021-2022
– NATALE DEL SIGNORE
Venerdì 24 dicembre
Confessioni: ore 10 – 12 e 16:30 – 18:30
Santa Messa vespertina nella Vigilia ore 18:30
Santa Messa della Notte ore 23:30
Sabato 25 dicembre
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– SANTA FAMIGLIA DI GESU’, GIUSEPPE E MARIA
Domenica 26 dicembre
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– MARIA SS.MA MADRE DI DIO
Venerdì 31 dicembre
Santa Messa nella Vigilia con Canto del Te Deum ore 18:30
Sabato 1o Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– II DOMENICA DOPO NATALE
Domenica 2 gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– EPIFANIA DEL SIGNORE
Mercoledì 5 Gennaio
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Giovedì 6 Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10:00* – 11:30 – 18:30
*Trasmessa anche in streaming, con traduzione LIS, sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire
2021
Un Natale sempre speciale per i nostri amici!
Anche quest’anno, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare a far sedere a tavola i nostri amici per vivere insieme il nostro tradizionale pranzo di Natale organizzato dalla comunità di Sant’Egidio. Tuttavia desideriamo condividere con loro la gioia del Natale offrendogli un pasto caldo, buono e abbondante, e dei regali che altrimenti non potrebbero permettersi. Vuole essere un piccolo segno dell’amore grande che ha Dio per loro e della fraternità che ci unisce come Chiesa e come umanità.
Tutti possiamo contribuire portando un dono (l’elenco lo trovate nella locandina allegata) oppure del cibo cucinato a casa (lasagna, ragù, polpettone di carne e lenticchie) da portare la mattina del giorno di Natale. Potete anche offrire la vostra disponibilità per preparare i regali da lunedì 20 a mercoledì 23 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 nel salone delle feste di San Romano.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattare Rita, Rosa e Teresa ai numeri che trovate sempre nella locandina.
Vi aspettiamo!
2021
“Bolletta SOSpesa”. Final report
La comunità di San Romano Martire ha superato nuovamente se stessa. Dopo il miracolo di carità della “Spesa SOSpesa” al quale abbiamo assistito durante il lockdown dell’anno scorso, abbiamo visto moltiplicarsi ancora la generosità quest’anno, rendendo possibile il grande progetto della “Bolletta SOSpesa”. Grazie a questa iniziativa abbiamo potuto aiutare, durante tutto il 2021, le famiglie che erano in difficoltà per pagare affitti, bollette di ogni genere e medicinali, oppure che non si potevano permettere necessarie visite mediche o libri e materiali scolastici per i loro figli.
La campagna è stata lanciata l’ultimo Mercoledì delle Ceneri, e siamo riusciti a raccogliere, solamente nei primi cinque giorni di Quaresima, più di 4 mila euro!! Le donazioni non si sono più fermate, tant’è che verso Pasqua (quando la raccolta doveva concludersi) toccavamo quota 12 mila euro. A campagna finita molte persone hanno deciso di continuare a sostenere il progetto, così siamo arrivati a raccogliere in tutto € 14.572. Una straordinaria generosità!!
Grazie ad una raccolta così abbondante, e grazie al prezioso lavoro di accompagnamento che porta avanti il nostro Centro di Ascolto Caritas, abbiamo potuto scegliere con cura le famiglie e gli interventi da fare e spalmare gli aiuti per diversi mesi. Ad oggi si contano come interventi:
- Una decina di affitti pagati a persone e famiglie in grande difficoltà
- Più di settanta bollette pagate di luce/acqua/gas/telefono ecc. dando respiro a molte persone e famiglie
- Alcune visite mediche pagate e diversi medicinali acquistati per chi ne aveva forte bisogno e non se lo poteva permettere
- Acquisto di alcuni libri e materiale scolastico per bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà.
Non abbiamo parole per ringraziare Dio, ispiratore di ogni opera buona, e tutta la comunità di San Romano, che non manca mai all’appello quando c’è da condividere i beni di questo mondo con chi è meno fortunato.
A breve vi arriveranno aggiornamenti sulla nuova campagna per l’Avvento 2021 “A Natale fate i BUONI”, che ci permetterà, grazie alle vostre donazioni, di regalare dei buoni acquisto alle famiglie da noi assistite. Così potranno fare una spesa o in regalo in più, in alcuni supermercati e attività di zona, in vista della grande festa di Natale.
Se volete già iniziare a contribuire potete sempre consegnare le vostre offerte ai sacerdoti o alle suore di San Romano, oppure fare direttamente un bonifico al conto intestato a “Parrocchia San Romano Martire”, codice IBAN IT28B0103003213000002368183, causale “buoni Natale”.
Dio ve ne renda merito!
Don Julio.
2021
Nuovo corso in preparazione al battesimo dei figli
Inizia un nuovo ciclo d’incontri in preparazione al Sacramento del Battesimo, per riscoprire insieme la bellezza del rito e del suo significato.
Vi aspettiamo martedì 30 novembre, 7 e 14 dicembre alle ore 19:30 davanti alla chiesa di San Romano.
Per iscrivervi al corso vi chiediamo di compilare il form online cliccando sul pulsante qui sotto.
N.B. Gli incontri avverranno nel rispetto delle normative di sicurezza per l’emergenza COVID, pertanto dovremo mantenere una distanza di almeno un metro fra persone non conviventi e indossare la mascherina.
**Per concordare con il parroco la data del battesimo vi chiediamo di passare quanto prima in segreteria parrocchiale, aperta dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19, o di chiedere un appuntamento chiamando negli stessi orari al numero 06 41732407.
2021
Inizia un nuovo corso per soccorritori della nostra Misericordia
Tutte le info e i contatti nella locandina allegata