2020
Nuovo concerto dell’Istituto Corelli con laboratorio di cumbia e orchestra improvvisata
Dopo lunghi mesi possiamo di nuovo ospitare da noi l’Istituto Musicale “Arcangelo Corelli”, che ci offrirà un nuovo concerto molto originale, includendo questa volta il laboratorio di cumbia e l’orchestra improvvisata. Uno spettacolo adatto ad ogni pubblico da non perdere. Vi aspettiamo domenica 27 settembre nel nostro Anfiteatro (o direttamente nel teatro parrocchiale se il tempo fosse poco clemente) alle ore 19:30.
** Sia all’interno che all’esterno verranno rispettate tutte le misure di prevenzione anti-covid, in particolar modo la distanza di sicurezza e l’utilizzo dei DPI.
2020
Inizia un nuovo Corso Prematrimoniale
Giovedì 8 Ottobre alle ore 21 nel nostro anfiteatro – tempo permettendo – o direttamente nel teatro parrocchiale (l’ingresso è sempre da via delle Cave di Pietralata 81) avrà inizio il nuovo corso per le coppie che si preparano a ricevere il sacramento del Matrimonio.
Il percorso prevede 7 incontri (sempre il giovedì sera alle 21) e un ritiro finale Domenica 22 Novembre nella nostra parrocchia.
È possibile iscriversi compilando il form online a questo link https://www.sanromano.org/san-romano-matrimonio/
**Gli incontri si terranno preferibilmente all’aperto e comunque sempre nel rispetto delle normative di prevenzione di contagi da covid-19, in particolar modo la distanza di sicurezza e l’utilizzo dei DPI.
2020
Nuovo spettacolo d’improvvisazione teatrale
Per chi ha voluto da subito il bis e per chi non è potuto esserci, sabato prossimo 19 settembre alle ore 21, nell’anfiteatro antistante la Sala Piergiorgio Frassati (ingresso da via delle Cave di Pietralata 81), avrà luogo un nuovo spettacolo d’improvvisazione teatrale, gratuito, offerto dall’Associazione Culturale M.I.RO’. All’aperto, in posti distanziati e nel rispetto di tutte le normative di prevenzione anti-covid, avremo una bella occasione di divertimento adatta ad ogni pubblico. Vi aspettiamo!
Foto ©dreamstime.com
2020
Novena in preparazione alla Festa di San Pio da Pietrelcina e Veglia di preghiera
“Sono tutto di ognuno. Ognuno può dire: «Padre Pio è mio».”
NOVENA DI PREGHIERA E SANTO ROSARIO
OGNI GIORNO ALLE ORE 17:45
A PARTIRE DA LUNEDÌ 14 SETTEMBRE
VEGLIA DI PREGHIERA E ADORAZIONE
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE ORE 20:00
**In ognuno dei momenti celebrativi e di preghiera saranno rispettate la distanza di sicurezza e tutte le altre norme di prevenzione dei contagi di covid-19
2020
Corso intensivo di cresima per adulti a cura dell’Ufficio catechistico di Roma
Comincia il corso intensivo di cresima per adulti, organizzato dal Servizio per le Vocazioni e dall’Ufficio Catechistico per aiutare le parrocchie in questo avvio di anno pastorale.
Gli incontri si terranno nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, sito in Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – 00184 Roma.
Le date sono le seguenti:
1. Lunedì 14/9 h 19-21
2. Giovedì 17/9 h 19-21
3. Lunedì 21/9 h 19-21
4. Giovedì 24/9 h 19-21
5. Sabato 26/9 h 16:30-21
6. Lunedì 28/9 h 19-21
Per partecipare è necessaria l’iscrizione scrivendo a:
ufficiocatechistico@diocesidiroma.it.
2020
Primo spettacolo d’improvvisazione teatrale
Sabato 5 settembre alle ore 21, nell’anfiteatro antistante la Sala Piergiorgio Frassati (ingresso da via delle Cave di Pietralata 81), avrà luogo il primo spettacolo d’improvvisazione teatrale, gratuito, offerto dall’Associazione Culturale M.I.RO’. All’aperto, in posti distanziati e nel rispetto di tutte le normative di prevenzione anti-covid, avremo una bella occasione di divertimento adatta ad ogni pubblico. Vi aspettiamo!Foto ©dreamstime.com
2020
Torna l’orario invernale delle Sante Messe (a partire dal 31 agosto)
SANTE MESSE
Giorni Feriali: ore 8:30 – 18:30
Prefestiva: ore 18:30
Giorni Festivi: ore 8:30 – 10:00 – 11:30 – 18:30
SEGRETERIA PARROCCHIALE (tel. 0641732407 – FAX 0623313842)
Orari di apertura: SOLO POMERIGGIO DAL LUNEDI AL SABATO: 17:00 – 19:00
2020
Prime comunioni a San Romano
Con grande gioia la comunità di San Romano Martire si prepara a celebrare le prime comunioni (le prime dopo il lockdown) dei ragazzi che frequentano la catechesi.
Le celebrazioni avranno luogo in tre turni, domenica 30 agosto, domenica 6 settembre e domenica 13 settembre, durante la Santa Messa delle 11:30.
Visto il numero limitato di persone che la nostra chiesa può contenere (140), invitiamo la comunità a dare precedenza, in tali celebrazioni, alla partecipazione dei familiari e amici dei comunicandi, preferendo una qualsiasi delle altre Sante Messe prefestive o domenicali. In modo da favorire ciò, a partire da domenica 6 settembre riprenderà anche la Santa Messa delle ore 10.
Preghiamo per i nostri ragazzi e per le loro famiglie, affinché questo momento di grazia porti frutto abbondante nella loro vita.
2020
Nuovo corso in preparazione al battesimo dei figli
Inizia un nuovo ciclo d’incontri in preparazione al Sacramento del Battesimo, per riscoprire insieme la bellezza del rito e del suo significato.
Vi aspettiamo lunedì 7, 14 e 21 giugno alle ore 19:30 davanti alla chiesa di San Romano.
Gli incontri avverranno nel rispetto delle normative di sicurezza per l’emergenza COVID, pertanto dovremo mantenere una distanza di almeno un metro fra persone non conviventi e indossare la mascherina.
Per iscrivervi al corso vi chiediamo di compilare il form online cliccando sul pulsante qui sotto.
2020
Misericordie di San Romano: Una nuova sede per ricominciare ad aiutare
Purtroppo la sera del 20 luglio 2020, per cause accidentali, si è sviluppato un incendio nella nostra sede operativa che ha provocato danni sia alle opere murarie (impianto elettrico, pareti, soffitto e strutture divisorie), che agli arredi.
L’intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di salvare la documentazione, ma soprattutto il nostro stendardo (nella foto), simbolo del nostro decennale impegno. Nei nostri 23 anni di vita molte volte siamo stati impegnate in emergenze, abbiamo lasciato le nostre case e siamo andati in quelle località colpite da disastri in soccorso di quei fratelli in difficoltà.
Questa volta siamo noi direttamente coinvolti in un incidente di percorso.
Ci toglieremo di dosso le tracce di fumo, ripuliremo il bruciato, sposteremo i detriti e insieme ripartiremo.
Stiamo preparando un programma di lavoro per riordinare i locali entro l’arrivo dell’autunno ed oggi più che mai abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per poter ripristinare i locali che sono alla base del nostro operato caritatevole.
Comunque è giusto che si sappia: Noi non ci fermiamo.
Potrete aiutarci tramite una donazione su questa piattaforma:
https://www.gofundme.com/f/una-sede-per-ricominciare-ad-aiutare
oppure direttamente all’IBAN: IT84Y0521603208000004454690
Causale: Raccolta fondi incendio
Intestato a: Confraternita di Misericordia di Roma S. Romano
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”. (Santa Teresa di Calcutta)
CHI SIAMO
Era il Gennaio del 1997 quando un piccolo gruppo di amici, uomini e donne legati da un comune senso del bene, convinti della necessità di impegnarsi in prima persona per contribuire alla realizzazione della “civiltà dell’amore” decise di organizzarsi e costituire una nuova Associazione di Volontariato: la battezzarono “Misericordia di Roma – S. Romano”. La nuova Associazione, aderendo alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e ispirandosi a questa antichissima espressione del volontariato, avrebbe offerto, nella città di Roma, nel Lazio e su tutto il territorio nazionale la disponibilità di servizi di assistenza sanitaria e sociale. Oggi aderiscono al sodalizio oltre cento volontari, sono aumentati e migliorati i mezzi e le attrezzature di cui disponiamo, si è ampliato il settore di intervento e i servizi offerti, ma quotidianamente siamo impegnati a garantire che lo spirito che ci anima sia fedele a quella originaria ispirazione della “civiltà dell’amore”.
Per noi volontari non esistono sabati né domeniche, non ci sono chiusure per ferie né feste a casa con i propri cari e tutto in cambio di un sorriso e di un ringraziamento; difatti la nostra Associazione si basa sull’autofinanziamento, sulle offerte e sulle Convenzioni con privati ed enti pubblici. Sono molte le maxi-emergenze che ci hanno visto in prima linea: ricordiamo il sisma di San Giuliano di Puglia, l’alluvione di Sarno, il sisma de L’Aquila (dove i nostri volontari hanno aperto e gestito un campo di prima accoglienza per un anno), il sisma dell’Emilia, la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, l’emergenza freddo che colpisce ogni anno il nostro Paese, il sisma del Centro Italia fino all’ultimissima, grave, maxi-emergenza da Covid-19. Ed è proprio durante questa emergenza che l’impegno della nostra associazione ed il sacrificio dei nostri volontari ha toccato record storici: oltre 800 turni di 6h di servizio coperti, circa 430 spese portate a domicilio ad anziani e soggetti fragili, 5000 kg di dolci per la colazione consegnati al personale sanitario degli ospedali Covid-19 e più di 1000 pacchi alimentari consegnati a famiglie in difficoltà.
Per conoscerci meglio: Sito web Pagina Facebook YouTube
2020
Sante Messe periodo estivo (a partire dal 4 luglio)
SANTE MESSE PERIODO ESTIVO (a partire dal 4 luglio)
Giorni Feriali: ore 8:30 – 19:00
Prefestiva: ore 19:00*
Giorni Festivi: ore 8:30 – 11:00 – 19:00*
*Le messe prefestive e festive delle 19 si celebrano all’esterno (tempo permettendo) nello spazio antistante il nostro teatro parrocchiale (ingresso da Via delle Cave di Pietralata 81)
SEGRETERIA PARROCCHIALE (tel. 0641732407 – FAX 0623313842)
Orari di apertura: SOLO POMERIGGIO DAL LUNEDI AL SABATO: 17:30 – 19:30
2020
“Spesa SOSpesa”. Secondo report (finale)
Il progetto “Spesa SOSpesa” chiude i battenti con la soddisfazione di aver assistito ad un vero miracolo di collaborazione e di solidarietà. Attivato in pieno lockdown nei giorni della Settimana Santa, senza alcun finanziamento e in sole otto settimane è riuscito a servire ben 350 famiglie per un totale di circa 1700 persone, di cui 800 bambini. Contando i secondi e i terzi giri il numero degli assistiti ha raggiunto quota 2500! E tutto ciò senza tener conto delle decine di famiglie che sono state assistite (e moltissime continuano ad esserlo) dalla nostra Caritas parrocchiale, con la quale c’è stata una stretta e proficua collaborazione.
Per grazia di Dio e vedendo che gli aiuti e le forze c’erano, siamo riusciti non solo a servire il nostro territorio parrocchiale, ma siamo andati ben oltre i confini. Tra gli assistiti contiamo in effetti:
– 176 famiglie della zona Roma Tiburtina (comprendente anche il territorio delle parrocchie limitrofe)
– 50 famiglie della zona di Casal Bruciato
– 40 famiglie della zona compresa tra Santa Maria del Soccorso e Pietralata
– 50 famiglie di San Basilio
– 20 famiglie addirittura fuori dal IV Municipio, perché in situazioni molto gravi di emergenza
– Altre 14 famiglie di fuori territorio segnalate dall’associazione “Famiglia Piccola Chiesa”
I volontari coinvolti sono stati circa 160, divisi in squadre tra i supermercati, il magazzino e i gruppi di consegna a domicilio. Una vera e propria unione di forze: Misericordie, Caritas, ARVAD, Sant’Egidio, Gruppo Argò (Universitari di san Romano) e diversi gruppi Scout di zona (qualcuno arrivato pure da lontano), e tanti altri parrocchiani che non appartenendo a nessuna realtà particolare hanno collaborato con altrettanta gioia e zelo.
In fondo all’articolo trovate alcune fotografie che testimoniano quello che avveniva nel segreto. Dal nostro sono usciti più di 1000 pacchi! In particolare sono stati distribuiti:
1500 kg di pasta
1400 kg di riso
800 l di olio
1100 l di latte
80 kg di tonno
4000 lattine di legumi
200 kg di patate
1000 kg di biscotti e fette biscottate
1400 l di salsa di pomodoro
400 kg di caffè
750 kg di sale
700 kg di zucchero
600 confezioni di omogeneizzati
200 uova
100 confezioni di pannolini
200 uova di pasqua
300 colombe di pasqua
qualche confezione di succhi di frutta e di thè, soprattutto dove c’erano bambini
400 kg di pane
500 kg di farina
70 kg di biscotti plasmon per bambini piccoli
Non abbiamo parole per ringraziare le Misericordie e tutti i gruppi e i volontari coinvolti, come pure le innumerevoli persone che con la loro “spesa sospesa” hanno contribuito a questo prodigio di carità. Il nostro ringraziamento va anche a chi l’ha reso possibile: il IV Municipio e i supermercati che hanno dato la loro preziosa disponibilità: i due GROS di via Tiburtina 435 e di via Tiburtina 472, l’IPERDISCOUNT di via di Portonaccio 72, i due CONAD di via dei Crispolti 60 e di Piazza Balsamo Crivelli 29, l’IO BIMBO di via Tiburtina 522 e l’AGORÀ di Via Casal Tidei 30.
Ancora una volta la nostra comunità di San Romano ha dato prova della sua profonda vocazione verso i deboli, e più che mai ha dimostrato, nella diversità dei suoi carismi, la bellezza della comunione per la causa del vangelo. Le statistiche della “Spesa SOSpesa” non fanno che testimoniare quanto l’amore di Dio e la carità siano più potenti e contagiosi di un virus!
Ovviamente non ci fermeremo qui, perché purtroppo l’emergenza – soprattutto economica – per molti andrà avanti ancora a lungo. Non appena metteremo a punto i nuovi progetti che stanno nascendo ve ne daremo notizia, affinché possiate collaborare con essi. Intanto la nostra Caritas continua senza sosta il suo operato ai cancelli di via Viollier e alla Stazione Tiburtina.
Grazie davvero a tutti!
Ps. Se liberamente vuoi aiutarci a portare avanti le opere della nostra Parrocchia e specialmente la carità, puoi inviare la tua offerta tramite bonifico bancario sul nostro conto con codice IBAN IT28B0103003213000002368183 intestato a Parrocchia San Romano Martire.
2020
Lettera straordinaria del Parroco in occasione della ripresa delle Celebrazioni Eucaristiche
Alla cara comunità di San Romano Martire,
vi scrivo alla vigilia del grande giorno, centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, in cui potremo riprendere le nostre celebrazioni con il popolo di Dio. Siamo davvero contenti, perché non c’è grazia maggiore sulla terra che poter vivere insieme la liturgia eucaristica e ricevere il “pane degli angeli” (Salmo 77,25) dallo stesso Signore per mano dei suoi ministri. La sua mancanza forse ci ha aiutato a valorizzarla e desiderarla ancora di più, e ne è stata prova il grande seguito che hanno avuto le trasmissioni della Santa Messa in streaming.
Da domani quindi, lunedì 18 maggio, riprenderà la Santa Messa feriale delle 18:30 (e da giugno anche quella delle 8:30). Domenica 24 maggio, festa dell’Ascensione del Signore, riprenderanno invece le Sante Messe festive delle 8:30, 10:00, 11:30 e 18:30, iniziando con la Messa prefestiva di sabato 23 alle 18:30.
Chiaramente insieme alla gioia proviamo un grande senso di responsabilità, sapendo che l’emergenza sanitaria non è finita e che solo la collaborazione di tutti, nel rispetto delle misure di contenimento, renderà le nostre celebrazioni davvero sicure. Ringrazio fin da subito le Misericordie, gli Scout, l’Arvad e tutti gli altri volontari che si sono offerti per garantire, soprattutto nelle Messe domenicali, il servizio d’ordine e il rispetto di tutte le misure di sicurezza. Chiedo a tutti di essere massimamente collaborativi con loro.
La chiesa è stata allestita in modo da consentire la presenza del maggior numero di persone nel rispetto del metro di distanza di sicurezza laterale e frontale. Questo numero è di 140 persone e non potrà essere superato. In questo senso chiedo la massima comprensione e pazienza se, raggiunto il numero massimo, vi venga richiesto di partecipare alla Messa successiva. Eventualmente, se necessario, aggiungeremo una Santa Messa in più in modo che a nessuno manchi l’Eucaristia domenicale. Vi invitiamo in questo senso a preferire per quanto possibile gli orari con meno afflusso di persone (per esempio alle 8:30) e di non concentrarvi tutti sugli orari di norma preferiti (per esempio alle 11:30). Si tenga presente inoltre che per motivi di età e di salute si è dispensati dal precetto domenicale. Per chi non potesse prendere parte alle celebrazioni la Santa Messa festiva delle ore 11:30 continuerà ad essere trasmessa in diretta facebook sulla nostra pagina “Parrocchia San Romano Martire” con la traduzione in LIS.
Ovviamente non sarà consentito l’ingresso a chi presenta sintomi influenzali, respiratori e/o una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C. Lo stesso a chi è stato in contatto con persone positive al SARS-CoV-2 nei giorni precedenti. In questo senso mi appello al senso di responsabilità di ciascuno. Tutti i fedeli saranno tenuti a indossare una mascherina che copra naso e bocca. Non così i guanti. Ognuno dovrà igienizzare le mani con i propri gel oppure agli appositi dispenser che si trovano all’ingresso della chiesa.
Due saranno gli ingressi alla chiesa di San Romano: il primo dal cancello centrale e il secondo dal cancello sotto le campane. Il primo porterà al portone centrale e il secondo alla porta laterale che conduce al battistero. In ogni ingresso i volontari misureranno la temperatura corporea con termometri ad infrarossi e aiuteranno a creare un flusso ordinato nel rispetto della distanza minima di sicurezza. A coloro che entrano dal portone centrale sarà chiesto di occupare i banchi (dai primi agli ultimi) del lato destro della chiesa (guardando all’altare). Coloro che entrano invece dalla porta laterale quelli del lato sinistro. Ci si siederà esclusivamente dove si trovano i segnaposti. Per le carrozzelle e gli accompagnatori è riservato uno spazio sui corridoi esterni sia davanti alla statua della Madonna che davanti a quella di San Giuseppe. La zona del coro sarà accessibile soltanto per l’organista e per uno o al massimo due musicisti o cantori che animeranno le celebrazioni.
Il sacramento della riconciliazione si celebrerà in due luoghi ampli (che consentono di rispettare la distanza minima) accessibili esclusivamente dall’esterno, ovverosia dal portone laterale della chiesa che faceva accedere in passato alla segreteria parrocchiale. I nuovi “confessionali” saranno dunque la cappellina (che verrà chiusa dall’interno della chiesa) e lo stesso ufficio parrocchiale. Prima di entrare si dovrà attendere che il penitente che era all’interno esca completamente dal portone d’ingresso. I volontari garantiranno che tutto ciò si svolga in completa sicurezza.
La Santa Comunione si riceverà al proprio posto soltanto sulle mani, com’era nella tradizione più antica della chiesa. Non si formeranno dunque le solite file ma saranno i sacerdoti e i ministri a passare da ognuno dei fedeli. Si avrà premura nell’evitare il contatto tra le mani del ministro e del fedele. Non sarà consentito ricevere la comunione in bocca.
Le eventuali offerte non si raccoglieranno durante la celebrazione ma potranno essere lasciate all’uscita in degli appositi cestini messi vicini alle porte.
Alla fine della celebrazione i fedeli saranno invitati a lasciare la chiesa in modo tanto celere quanto ordinato e sicuro, in modo da consentire l’immediata sanificazione dei banchi e l’ingresso contingentato dei fedeli per la successiva celebrazione. Dopo ogni Santa Messa verranno sanificati i banchi della chiesa e i vasi sacri. L’uscita sarà consentita sia dal portone centrale della chiesa che dalle due porte laterali.
Sono convinto che, nonostante i timori le difficoltà che possiamo incontrare soprattutto all’inizio, la collaborazione di tutti ci permetterà di riprendere nel modo più bello e sicuro le nostre celebrazioni. Ne abbiamo bisogno, sapendo che l’Eucaristia è la fonte e il culmine della vita cristiana.
Don Julio
Guarda la spiegazione delle procedure per la S.Messa in Fase 2
2020
“Spesa SOSpesa”. Primo report
Il progetto “Spesa SOSpesa” sta davvero superando le aspettative. Non è passato ancora un mese dall’attivazione e, grazie alla vostra solidarietà e al lavoro coordinato di un’ottantina di volontari, sono state assistite ben 235 famiglie (circa 770 persone) anche più di una volta. Contando i secondi giri il totale degli assistiti tocca quota 1200. E tutto ciò senza tener conto delle più di 50 famiglie che continuano ad essere assistite dalla nostra Caritas parrocchiale, con la quale c’è una stretta e proficua collaborazione.
Un grande grazie vada alle nostre Misericordie (che continuano a portare avanti anche il progetto “Tu non uscire”) e in particolare ai coordinatori Vincenzo e Adriana; a Elisa e Alessio che sono la sala operativa del progetto; a Tiziana per la gestione del magazzino e Carlo Alberto e Salvatore per il loro supporto dalla Caritas e a tutti i volontari che ai supermercati, nel nostro teatro-magazzino e portando i pacchi a domicilio hanno reso possibile questo prodigio. Un grazie per lo sprone e la collaborazione vada anche al IV Municipio del Comune di Roma e ai gruppi Scout che hanno provveduto decine di volontari.
Sappiamo che l’emergenza non è finita e che il passare delle settimane, mentre solleverà alcuni che potranno riprendere a lavorare, aggraverà la situazione economica di molti. Vi chiediamo pertanto di continuare ad essere generosi con la vostra spesa nei 7 supermercati che hanno aderito del progetto (i due GROS di Via Tiburtina l’IPERDISCOUNT di Via di Portonaccio, i CONAD di Via dei Crispolti e di Piazza Balsamo Crivelli, l’IO BIMBO su via Tiburtina e l’AGORÀ di Via Casal Tidei) oppure di sostenere le spese vive del progetto e di tutta l’attività caritativa della parrocchia con le vostre donazioni. Esse possono essere fatte anche tramite bonifico al conto intestato a “Parrocchia San Romano Martire”, codice IBAN IT28B0103003213000002368183.
2020
Il Rosario del Sabato in streaming. Mese Mariano a San Romano Martire
Durante il mese mariano ogni sabato alle 17:50 la comunità di San Romano è invitata a unirsi nella preghiera del Santo Rosario che guideranno le nostre Suore Oblate e che verrà trasmesso dalla nostra cappellina sulla pagina Facebook Parrocchia San Romano Martire. Un’occasione di comunione e di supplica in questi tempi di pandemia, affinché la potente intercessione della Ss.ma Madre di Dio ci accordi ogni grazia e benedizione del cielo.