2020
Novena in preparazione alla Festa di San Pio da Pietrelcina e Veglia di preghiera
“Sono tutto di ognuno. Ognuno può dire: «Padre Pio è mio».”
NOVENA DI PREGHIERA E SANTO ROSARIO
OGNI GIORNO ALLE ORE 17:45
A PARTIRE DA LUNEDÌ 14 SETTEMBRE
VEGLIA DI PREGHIERA E ADORAZIONE
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE ORE 20:00
**In ognuno dei momenti celebrativi e di preghiera saranno rispettate la distanza di sicurezza e tutte le altre norme di prevenzione dei contagi di covid-19
2020
La passione secondo Matteo. Lectio divina di Quaresima (in streaming)
La proposta che era iniziata in chiesa diventa ora audiovisiva! Sette puntate per ripercorrere insieme, aiutati dal metodo della lectio divina, i racconti della Passione di Cristo. Un’occasione per dare valore al nostro tempo in questa Quaresima così inedita, in ascolto e contemplazione di uno dei più grandi misteri della nostra fede.
I video si renderanno disponibili online ogni martedì e venerdì a partire dalle 19:30 sul nostro sito al link https://www.sanromano.org/san-romano-lectio-quaresima-2020/ e sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire.
Ecco il programma:
- Martedì 17 marzo “Il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso”. Il tradimento di Giuda e l’unzione di Betania
- Venerdì 20 marzo “Questa notte per tutti voi sarò motivo di scandalo”. L’ultima Cena di Gesù
- Martedì 24 marzo “Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice!”. La preghiera al Getsemani e l’arresto di Gesù
- Venerdì 27 marzo “Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte”. Il processo al Sinedrio e i rinnegamenti di Pietro
- Martedì 31 marzo “Sia crocifisso!” La morte di Giuda e il processo davanti a Ponzio Pilato
- Venerdì 3 aprile “Elì, Elì, lemà sabactàni?” La via crucis e la morte del Signore
- Martedì 7 aprile “Davvero costui era Figlio di Dio!” I segni del cielo e la sepoltura di Cristo
2020
Celebrare e pregare in tempo di epidemia
L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il Signore e il suo mistero di salvezza. Egli infatti imbandisce per il suo popolo la mensa del Pane di vita, ma anche quella della Parola, perché Cristo «è presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura». Assumendo la natura umana, Egli ha unito a sé tutta l’umanità e l’ha associata nell’elevare al Padre quell’Inno di lode perenne cantato nelle dimore celesti. La preghiera, in particolare quella della Liturgia delle Ore, è infatti autentico esercizio del sacerdozio di Cristo, nella lode e nell’intercessione per il mondo intero.
Per favorire un ascolto orante della parola di Dio, condotti per mano dalla liturgia della Chiesa e dal cammino dell’Anno liturgico, viene offerto questo sussidio, che di settimana in settimana si arricchirà di testi e riflessioni.
Ogni domenica verrà proposta una scheda per la preghiera e la riflessione personale o familiare in sintonia con la liturgia del giorno. Saranno inoltre offerti altri testi per la preghiera.
Si suggerisce fin da ora di utilizzare la Liturgia delle Ore, usufruendo – se lo si ritiene opportuno – dell’App Liturgia delle Ore della CEI, scaricabile gratuitamente, che contiene tutti i testi e la possibilità dell’ascolto audio.
2020
Giornata di digiuno e di preghiera indetta dal Cardinale Vicario
La comunità di San Romano ha voluto aderire subito all’invito del Cardinale Angelo De Donatis, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, invitando tutti a una giornata di digiuno e di preghiera Mercoledì prossimo 11 Marzo per invocare da Dio aiuto per la nostra città, per l’Italia e per il mondo. Pregheremo in modo speciale per quanti sono contagiati e per chi si prende cura di loro; e per le nostre comunità, affinché siano testimonianza di fede e di speranza in questo momento. Oltre al digiuno, rinunciando ad un pasto, vogliamo essere vicini, con un segno di elemosina, raccogliendo delle offerte che devolveremo a sostegno del personale sanitario che si sta spendendo con professionalità, generosità e sacrificio nella cura dei malati (offerte che si consegneranno al Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato).
Per favorire una preghiera più intensa il Santissimo Sacramento verrà esposto nella chiesa grande dalle ore 15:00 e fino alle 21:00. Invitiamo soprattutto i più giovani a dedicare un’ora del proprio tempo in adorazione. I sacerdoti si renderanno disponibili per la confessione e la direzione spirituale.
Solo per questo giorno trasmetteremo in streaming sulla nostra pagina Facebook non la nostra Santa Messa ma quella che celebrerà il Cardinale dal Santuario del Divino Amore alle ore 19:00, che sarà preceduta da una preghiera di affidamento alla Madonna di Papa Francesco.
(L’offerta a sostegno delle cure mediche potrà essere lasciata nel bussolotto caritas all’ingresso della chiesa oppure facendo direttamente un versamento tramite l’Iban del Vicariato di Roma: IT 25 E 05216 03229 0000 0009 2433; causale: “Offerte emergenza Coronavirus – Centro per la Pastorale Sanitaria”.)
2020
Quaresima 2020 a San Romano
La comunità di San Romano Martire si appresta a vivere al meglio la Quaresima, il prezioso tempo di purificazione e di ritorno a Dio in preparazione alla grande festa della nostra fede: la Pasqua del Signore. Qui trovate gli appuntamenti comunitari più significativi che vorranno aiutarci in questo felice cammino incontro a Cristo.
“La passione secondo Matteo”. Lectio divina di Quaresima (SOSPESO)
Quattro incontri il lunedì sera alle ore 20:30, a partire da lunedì 2 marzo, per ripercorrere i racconti della Passione di Cristo. Un’occasione di ascolto e di contemplazione di uno dei più grandi misteri della nostra fede. Su questo link il programma completo degli incontri: https://www.sanromano.org/la-passione-secondo-matteo-lectio-divina-di-quaresima/
Confessione e direzione spirituale
Oltre alla disponibilità solita dei sacerdoti per le confessioni prima e durante ogni Santa Messa, sarà dedicato in questa Quaresima un tempo piuttosto prolungato, ogni giovedì sera dalle 19:30 circa e fino alle 22, per le confessioni e in modo speciale per la direzione spirituale. Un’occasione davvero preziosa in questo tempo forte per ritornare a Dio e crescere nel rapporto con Lui, facendo luce sulla nostra vita.
Via crucis
Ogni venerdì sera dopo la Santa Messa delle 18:30, quindi intorno alle ore 19:10, la comunità si ritrova per il tradizionale esercizio della Via Crucis. Un modo unico di pregare meditando sulla gloriosa Passione di nostro Signore Gesù Cristo.
Esercizi spirituali predicati da padre M.I. Rupnik
Martedì 31 Marzo alle ore 20:30 ci sarà un significativo appuntamento con padre Marco Ivan Rupnik, brillante teologo e direttore del Centro Aletti, nonché artista e autore del mosaico di San Romano della nostra chiesa. Predicherà per la nostra comunità gli Esercizi Spirituali in preparazione al Triduo Pasquale.
Tutte le altre iniziative di fede e di carità le trovate su “La Goccia” che potete scaricare settimana per settimana nella homepage del nostro sito sanromano.org.
Foto: catechistico.blog.diocesifirenze.it
2020
Terzo incontro di Lectio Divina: “Sia crocifisso!” (SOSPESO)
Lunedì 16 marzo nella nostra Chiesa di San Romano avrà luogo il terzo incontro di Lectio divina per ascoltare e meditare alcuni dei testi più toccanti del Vangelo: il racconto della Passione di Cristo secondo Matteo. “Sia crocifisso!” La condanna di Ponzio Pilato sarà il titolo della terza puntata.
A questo ink il programma completo: https://www.sanromano.org/la-passione-secondo-matteo-lectio-divina-di-quaresima/
2020
Secondo incontro di Lectio Divina: “Passi via da me questo calice!” (SOSPESO)
Lunedì 9 marzo nella nostra Chiesa di San Romano avrà luogo il secondo dei quattro incontri di Lectio divina nei quali ascolteremo e mediteremo uno dei testi più toccanti del Vangelo: il racconto della Passione di Cristo secondo Matteo. “Passi via da me questo calice!” Il Getsemani e il processo al Sinedrio sarà il titolo della seconda puntata.
A questo ink il programma completo: https://www.sanromano.org/la-passione-secondo-matteo-lectio-divina-di-quaresima/
2020
Primo incontro di Lectio Divina: “Uno di voi mi tradirà”. L’ultima Cena di Gesù
Lunedì prossimo 2 marzo nella nostra Chiesa di San Romano avrà luogo il primo dei quattro incontri di Lectio divina nei quali ascolteremo e mediteremo uno dei testi più toccanti del Vangelo: il racconto della Passione di Cristo secondo Matteo. “Uno di voi mi tradirà”. L’ultima Cena di Gesù sarà il titolo della prima puntata.
A questo ink il programma completo: https://www.sanromano.org/la-passione-secondo-matteo-lectio-divina-di-quaresima/
2020
“Abitare con il cuore… le relazioni”. Adorazione Eucaristica Comunitaria animata dai Gruppi Giovani
Giovedì prossimo secondo appuntamento con l’Adorazione Eucaristica Comunitaria animata dai gruppi giovani. “Abitare con il cuore… le relazioni” sarà il tema che guiderà la nostra preghiera e meditazione ispirata al cammino diocesano della Chiesa di Roma.
2020
“Abitare con il Cuore”. Adorazione Eucaristica Comunitaria animata dai gruppi giovani
Giovedì prossimo il primo dei cinque appuntamenti con l’Adorazione Eucaristica Comunitaria animata dai gruppi giovani. “E venne ad abitare in mezzo a noi” sarà il primo titolo che declinerà il grande tema di quest’anno “Abitare con il cuore” ispirato al cammino diocesano della Chiesa di Roma.
2020
Preghiera Ecumenica a San Romano
Lunedì 20 Gennaio alle ore 19, nel contesto della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, e seguendo una tradizione ormai consolidata, avrà luogo la Preghiera Ecumenica organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio. Come ospiti avremo quest’anno il Rev. Michael Jonas, Parroco della Chiesa Evangelica Luterana Tedesca di Roma, in rappresentazione delle chiese riformate, e per il mondo ortodosso Renata Trifković, appartenente alla Chiesa Serbo Ortodossa, artista che collabora da anni con il Centro Aletti di Roma. Presiederà l’incontro il nostro parroco D. Julio Lavin de Tezanos Pinto.
Tutta la comunità è invitata a partecipare in quello che sarà non solo un momento bello de preghiera, di ascolto della Parola di Dio e di meditazione, ma soprattutto un passo – significativo per quanto piccolo – nel fondamentale impegno di tutti i cristiani per raggiungere la piena e visibile unità, “affinché il mondo creda” (Gv 17, 23).
2020
Festa dei battezzati nel 2019 e delle mamme in dolce attesa
Com’è tradizione, in occasione della solennità del Battesimo di Gesù festeggeremo il Battesimo di tutti i bambini che hanno ricevuto questo sacramento nel 2019.
Durante la Messa delle 11,30 ci sarà una speciale benedizione per i bambini e le loro famiglie, insieme alle coppie in dolce attesa.
A seguire la festa continuerà nei locali della Caritas, dove mangeremo tutti insieme!
Per coordinarsi su come condividere il pranzo contatta Gian Luca al numero 3332696682
2019
Santa Messa di Fine Anno e Canto del Te Deum
Com’è tradizione, l’ultimo dell’anno celebriamo a San Romano la Messa della Vigilia della Solennità di Maria Ss.ma Madre di Dio, concludendo con il canto del Te Deum, una bella occasione per ringraziare il Signore per tutti i benefici ricevuti nel 2019 che si conclude.
2019
Inizia la Novena dell’Immacolata
La comunità di San Romano si vuole preparare al meglio alla grande Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria. Ogni giorno, a partire da venerdì 29 Novembre, ci ritroviamo in chiesa per pregare insieme:
Ore 17:15 Santo Rosario
Ore 17:45 Celebrazione dei Vespri e Novena dell’Immacolata
2019
Cristo Nuova Luce (RnS)
Gruppo di preghiera Cristo Nuova Luce (RnS)

Chi siamo
La corrente di Grazia del Rinnovamento nello Spirito Santo nasce in Italia alla fine del 1971, per la libera iniziativa dello Spirito Santo.
Costituitosi come Associazione privata di fedeli, su volontà dei Vescovi italiani, con prima approvazione ecclesiastica nel 1996, raccoglie decine di migliaia di persone in oltre 1600 Cenacoli, Gruppi e Comunità in Italia e in alcune missioni all’estero.
Tra questi c’è il gruppo Cristo Nuova Luce, presente nella realtà parrocchiale di San Romano da più di trent’anni.
Radici
Era il giorno di Santa Lucia: il 13 dicembre del 1989. Il gruppo nacque per iniziativa della sorella Anna Cerqua che trovò non solo parere positivo ma entusiastica adesione da parte del nuovo parroco della chiesa di San Romano Martire, Don Giuseppe Marciante (attualmente vescovo di Cefalù) che l’anno prima, nel 1988, aveva partecipato alla Convocazione Nazionale di Rimini del Rinnovamento nello Spirito Santo restandone molto colpito.
Il gruppo “Cristo, nuova luce”, ispirandosi nel nome a santa Lucia, nasce per il desiderio di unificare nel cammino del Rinnovamento nello Spirito Santo tutti i membri della comunità parrocchiale che all’epoca già facevano esperienza di realtà carismatiche.
Nel 2004 la sorella Angela Vinci prese per mano il gruppo portandolo sempre più dentro la vita di quel movimento ecclesiale post-conciliare che è il Rinnovamento nello Spirito Santo fino a farlo diventare gruppo in formazione e poi gruppo riconosciuto. In questa nuova fase del nostro gruppo non possiamo non ricordare la nostra sorella Franca Maccarini, che è stata sempre per tutti noi un luminoso punto di riferimento di quanto la grazia del Signore opera in un cuore docile e santo che a lui si affida.
É grazie ai fratelli e alle sorelle più anziani se il gruppo ha continuato ad esistere e a loro va il nostro più sentito ringraziamento.
Oggi “Cristo, nuova luce” sta vivendo una nuova giovinezza, suscitando nuove effusioni e generando nuova vita. … preparata anche per te.
Il nostro gruppo era animato sin dall’inizio e lo è tutt’oggi, dal proposito di risvegliare e animare la comunità parrocchiale per accendere in essa il fuoco dello Spirito, ponendo al centro l’adorazione eucaristica.
Vita del Gruppo
La preghiera comunitaria carismatica è il momento centrale del nostro gruppo.
In questa dinamica non solo spirituale ma anche umana, si svolge la parte più importante del nostro cammino che è efficace inquanto ci mette nelle condizioni di aprirci all’altro in una prospettiva di comunione. Sull’esempio apostolico narrato in Atti 2,42-47:
Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere.
Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli.
Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme.
Da questa fonte scaturiscono le iniziative che portano il gruppo ad essere comunità come:
- Il ritiro mensile,
- agape fraterna,
- roveto ardente di adorazione;
- seminario di vita nuova;
- Convegni e convocazioni nazionali
…e tante altre iniziative per vivere esperienze dirette e concrete dei doni e frutti dello Spirito Santo.
Crediamo fermamente che il RnS, conosciuto nella sua piena ricchezza e missione possa essere ancora quel fiume Giordano in cui immergersi per uscire sempre e ancora rinnovati.



ALCUNE MERAVIGLIE AVVENUTE
Il Signore ha operato molte grazie e molti prodigi nel nostro gruppo, tra cui due vocazioni al sacerdozio: quella di Don Umberto Colosimo e quella di Don Giuseppe Russo; la nascita del figlio di Angelo ed Elisabetta (nato sano nonostante patisse gravi problemi durante la gestazione); la guarigione di Stefano da una malattia che avrebbe potuto avere esiti gravemente invalidanti.
I NOSTRI PASTORI
Tra i vari consiglieri spirituali che hanno accompagnato e servito il gruppo, oltre a Don Giuseppe Marciante, che l’ha fondato e seguìto mentre muoveva i suoi primi passi, ricordiamo Don Roberto Liani, Don Jonas Samuana Mabenga, Don Hugo Chaparro (dalla Colombia), Don Julio Lavin, Don Giuseppe Costa, Don Lino Terence, Don Stedman Muller, e attualmente il ruolo di guida spirituale del gruppo è svolto da Don Eid.
Contatti:
- Stefano: 3493870583
- Rosario: 3206826208
Siti di riferimento:
- Nazionale: rinnovamento.org
- Regionale Lazio: rns-italia.it