2023
2023
Settimana Santa 2023 a San Romano
Inizia la Settimana Santa dell’anno giubilare di San Romano!
Nella locandina allegata gli appuntamenti più importanti della Settimana nella quale celebriamo gli eventi più significativi per la nostra fede.
Vi aspettiamo!
2023
Domenica delle Palme 2023. Orario delle Sante Messe
Sabato 1 aprile
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Domenica 2 aprile
Sante Messe festive ore 8:30 – 10:00* – 11:30 – 18:30
*con interprete LIS (trasmessa anche in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook)
→ In tutte le Sante Messe verranno benedette le palme.
→ La consegna delle palme avverrà accanto alla chiesa entrando dal cancello sotto il campanile.
2023
Sante Messe Mercoledì delle Ceneri
Le celebrazioni del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, si terranno nei seguenti orari:
8:30 – 16:30 (liturgia della Parola per i ragazzi) – 18:30 – 21:00.
In tutte le celebrazioni verranno impartite le sacre ceneri.
2023
50mo anniversario di San Romano Martire. Apertura del Giubileo Parrocchiale
Non poteva iniziare in modo più bello il Giubileo della nostra Parrocchia San Romano Martire, aperto domenica 5 febbraio 2023 nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione. La meraviglia del tabernacolo che abbiamo svelato e benedetto ha fatto eco alla meraviglia ancora più grande della storia nostra comunità, che il Cardinale stesso ha definito “un fiume di carità”.
L’intensa e indimenticabile serata è iniziata intorno alle 16:30, quando Don Angelo De Donatis, Cardinale Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ci ha raggiunto in teatro per la grande assemblea parrocchiale. Lì i presenti hanno potuto ascoltare – non senza una certa emozione – la grande storia della nostra comunità, scandita dalla nascita dei numerosi gruppi e associazioni parrocchiali, che con i loro carismi hanno via via arricchito la chiesa viva di San Romano e con il loro spirito di servizio hanno riversato sul quartiere appunto un fiume di atti di amore e compassione. Toccante è stata alla fine la visione di un filmato – girato nel maggio 2020 da due ragazzi che allora facevano il servizio civile – che raccontava tramite immagini e testimonianze il prodigio della “Spesa SOSpesa”: quel progetto organizzato dalle Misericordie che durante il primo lockdown è riuscito a riunire diversi gruppi e numerosi volontari per far arrivare pacchi alimentari a più di trecento famiglie in difficoltà. Ha preso la parola infine Don Angelo per consegnare alla comunità, in una profonda e calzante esortazione, tre parole per l’avvenire: gioia (quella “sorgiva” che viene dal Signore), unità e profezia.
Alle 18:30 una chiesa gremita ha accolto il Cardinale per la celebrazione eucaristica, preceduta dalla benedizione del crocifisso – appena restaurato – che prima era in sagrestia e che ora spicca appeso al centro della cappella feriale. Una liturgia della parola quantomai adatta ha dato l’occasione a Don Angelo di donarci ancora parole significative, esortandoci a non perdere il contatto con la sorgente – il riferimento era anche al nuovo tabernacolo – affinché non si estingua mai il fiume di carità che il Signore ha suscitato nella nostra Parrocchia.
È arrivato così il momento forse più atteso quando, dopo la comunione eucaristica, Don Angelo e Don Julio hanno svelato il nuovo tabernacolo e si sono accese le sue luci, sorprendendo da subito tutti per la bellezza. Don Bartolomeo vi ha posto per la prima volta le specie eucaristiche e, al suono di un toccante canto di lode, la comunità ha adorato lì per la prima volta il Santissimo Sacramento, mentre suor Marcella portava accesa la candela a olio, segno della presenza reale del Signore.
Le emozioni che una serata così bella ci ha lasciato sono state tante, ma altrettanto forte – anzi, più importante ancora – è lo sprone che abbiamo ricevuto per crescere sempre più come comunità unita, caritatevole e profetica, nella preghiera, nella gioia e nella gratitudine al Signore, autore di ogni dono.
2022
Sante Messe festività natalizie 2022-2023
– NATALE DEL SIGNORE
Sabato 24 dicembre
Confessioni: ore 10 – 12 e 16:30 – 18:30
Santa Messa vespertina nella Vigilia ore 18:30
Santa Messa della Notte ore 23:30
Domenica 25 dicembre
Sante Messe festive ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– SANTO STEFANO
Lunedì 26 dicembre
Sante Messe del giorno ore 8:30 – 18:30
SANTA FAMIGLIA DI GESU’, GIUSEPPE E MARIA
Venerdì 30 dicembre
Sante Messe del giorno ore 8:30 – 18:30
– MARIA SS.MA MADRE DI DIO
Sabato 31 dicembre
Santa Messa nella Vigilia con Canto del Te Deum ore 18:30
Domenica 1o Gennaio
Sante Messe festive ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– EPIFANIA DEL SIGNORE
Giovedì 5 Gennaio
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Venerdì 6 Gennaio
Sante Messe festive ore 8:30 – 10:00 – 11:30 – 18:30
– BATTESIMO DEL SIGNORE
Sabato 7 gennaio
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Domenica 8 Gennaio
Sante Messe festive ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
2022
2022
Sante Messe delle celebrazioni di Ognissanti e di tutti i fedeli defunti
SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
Lunedì 31 ottobre Santa Messa prefestiva ore 18:30
1° novembre Sante Messe ore 8:30 – 10:00 – 11:30 – 18:30
N.B.: È possibile ottenere l’indulgenza plenaria a favore di un caro defunto dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto a tutto il giorno successivo, alle solite condizioni (vedi riquadro sotto), vistando una chiesa o un cimitero e recitando il Credo e il Padre Nostro.
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Mercoledì 2 novembre Sante Messe ore 8:30 – 18:30* – 21:00
* In questa Santa Messa verranno ricordati tutti i membri della nostra comunità e del quartiere che ci hanno lasciato nell’ultimo anno, dal 3 novembre 2021
Tradizionale pellegrinaggio al Verano: appuntamento ore 14:30 davanti la nostra chiesa
Il Signore misericordioso spalanchi le porte del paradiso a tutti i nostri cari defunti!
2022
Festa di San Romano 2022
La tradizionale Festa di San Romano, che ci mancava dal 2019, ha saputo quest’anno non solo riprendersi il suo “format”, rallegrando tutti coloro che ne hanno preso parte, ma anche sorprenderci con diverse novità.
La prima è stata la riapertura della mensa caritas “Amici di San Romano” sabato 15 ottobre, per la gioia dei nostri fratelli e sorelle più piccoli e nostra. È vero che in questi due lunghi anni non si è mai interrotta la distribuzione del pranzo, preparato a turno ogni sabato da volontari di diversi gruppi della parrocchia, ma il poter servirlo a tavola, una tavola appunto condivisa con noi, è un’espressione di fraternità che non ha paragoni. L’emozione è stata tanta, coronata dall’arrivo a sorpresa di una torta, con scritto “Viva San Romano”, che un donatore anonimo ha pensato di regalare (vedi foto).
La serata di quel sabato è stata magnifica: il clima mite che ci ha accompagnato, la luce soffusa, la musica e il mangiare all’aperto hanno creato un’atmosfera particolarmente bella, familiare e gioiosa. Il “Corelli Jazz Quartet” ci ha regalato un concerto veramente ad alto livello, per cui siamo molto grati ai musicisti e alI’Istituto “Arcangelo Corelli”. Al suono degli strumenti si aprivano gli stand gastronomici che ci hanno fatto gustare pietanze squisite: i primi preparati dai volontari Caritas (amatriciana e pasta e fagioli), gli immancabili panini farciti (salsicce e hamburger) delle Misericordie, tante e diverse torte rustiche portate da un gruppo vario di famiglie e volontari della comunità, e dulcis in fundo il variegato stand dei dolci coordinato dai volontari e dalle famiglie dell’ARVAD. Lo stand delle bibite, come in passato, è stato affidato al nostro Gruppo Scout Roma 87. A tutti coloro vada il nostro ringraziamento, così come ai volontari dell’Azione Cattolica, dell’ASD San Romano, del gruppo Cristo nuova Luce (RnS) e del Gruppo Giovani Argo’ per tutto il resto del lavoro di montaggio, allestimento e smontaggio degli stand. E un grande grazie al nostro Karlo Karaopoli, per la musica e la simpatica sfida karaoke che ci ha coinvolto fino a fine serata, scoprendo vecchi e nuovi talenti.
La domenica della Festa, 16 ottobre, ha visto protagonisti i nostri ragazzi, insieme ai loro educatori della Catechesi, Scout e ACR, che hanno condiviso un’intensa mattinata, iniziata con un grande e divertente gioco a squadre che si è concluso con l’immancabile caccia al tesoro. Poi hanno preso parte, insieme alle loro famiglie e a molti altri membri della nostra comunità, alla meravigliosa Eucaristia della Festa, nell’anniversario preciso della dedicazione della nostra Chiesa. La celebrazione, molto viva e sentita, è stata presieduta dal nostro nuovo vescovo di settore, Don Daniele Salera, che ci ha regalato parole stupende, rimaste scolpite nel cuore di molti dei presenti. Nell’occasione è stato conferito dal vescovo il mandato ai catechisti, educatori ACR e capi scout per il loro prezioso compito di trasmissione della fede ai nostri ragazzi. Le nostre congratulazioni! E il nostro grazie per aver accettato la sfida e per la bellissima celebrazione che hanno animato, insieme ai ragazzi, al fantastico coro di San Romano – che ci ha abituato non solo a sentire bei canti liturgici, ma anche a cantarli con tutta l’assemblea – e ai nostri fedeli ministranti.
Ultimo, ma non per importanza, il nostro grande grazie a Don Bartolomeo e alle nostre Suore Oblate – disponibili sempre su tutti i fronti necessari -, come pure al nostro nuovo comitato festa, che con grande impegno e capacità di coordinamento ha saputo organizzare una festa magnifica.
Non ci resta che prepararci a festeggiamenti e a iniziative ancora più belle che ci attendono per il 2023, anno in cui la nostra comunità di San Romano celebrerà il suo 50° anniversario. Stay tuned!
Don Julio.
Ps. Cliccando il link qui sotto si apre la galleria fotografica per la quale ringraziamo Gianluca Pallai.
2021
Sante Messe festività natalizie 2021-2022
– NATALE DEL SIGNORE
Venerdì 24 dicembre
Confessioni: ore 10 – 12 e 16:30 – 18:30
Santa Messa vespertina nella Vigilia ore 18:30
Santa Messa della Notte ore 23:30
Sabato 25 dicembre
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– SANTA FAMIGLIA DI GESU’, GIUSEPPE E MARIA
Domenica 26 dicembre
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– MARIA SS.MA MADRE DI DIO
Venerdì 31 dicembre
Santa Messa nella Vigilia con Canto del Te Deum ore 18:30
Sabato 1o Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– II DOMENICA DOPO NATALE
Domenica 2 gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30 – 18:30
– EPIFANIA DEL SIGNORE
Mercoledì 5 Gennaio
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Giovedì 6 Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10:00* – 11:30 – 18:30
*Trasmessa anche in streaming, con traduzione LIS, sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire
2021
Indulgenzia della Porziuncola (Perdono di Assisi)
Dalle ore 12 del 1 agosto fino alle 24 del 2 agosto è possibile lucrare la tradizionale indulgenza visitando la Porziuncola o una qualsiasi chiesa parrocchiale o francescana.
Le condizioni necessarie per riceverla sono:
- Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi, per tornare in grazia di Dio;
- Partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
- Visita alla chiesa della Porziuncola (o un’altra chiesa parrocchiale o francescana)
- … dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana,
- … e si recita il PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
- Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa. Normalmente si recita un Padre, un’Ave e un Gloria.
Nella nostra chiesa di san Romano i sacerdoti saranno specialmente disponibili per le confessioni in questi due giorni
Le celebrazioni eucaristiche si terranno nei soliti orari:
Domenica 1 agosto ore 8:30 – 11 – 19
Lunedì 2 agosto 8:30 – 19
NB. La Santa Messa feriale delle ore 8:30 rimarrà per tutto il mese di agosto
2021
Corpus Domini 2021
La comunità di San Romano si appresta a celebrare, sabato 5 sera e domenica 6 giugno, la grande Solennità del Corpus Domini. Non potendo riprendere ancora le processioni di un tempo, lo faremo dedicando un’ora di Adorazione Eucaristica Comunitaria sabato sera subito dopo la Santa Messa delle 18:30.
Siamo tutti invitati!
Le Sante Messe domenicali sono confermate nei soliti orari:
– 8:30
– 10:00 (trasmessa anche in diretta facebook – con traduzione LIS – nella nostra Pagina)
– 11:30 (con le prime comunioni dei ragazzi; la comunità è invitata a dare priorità ai loro familiari)
– 18:30
– 20:00
2021
Pasqua 2021 a San Romano
Domenica scorsa, con la deposizione delle vesti bianche delle nostre neofite (clicca qui per le foto) e la celebrazione di due battesimi di bambini, abbiamo chiuso significativamente due settimane davvero uniche per la nostra comunità: la Settimana Santa e l’Ottava di Pasqua, quest’ultima chiamata fin dall’antichità “settimana in albis” proprio in riferimento alle vesti che portavano i neobattezzati.
Iniziando con la Domenica delle Palme (clicca qui per le foto), che è stata un prodigio di partecipazione e di collaborazione tra gruppi e associazioni di San Romano (qui i ringraziamenti del Parroco), il Signore ci ha concesso di vivere giorni e celebrazioni pieni di grazia. Numerose persone – come da tempo non si vedeva – si sono accostate al Sacramento della Riconciliazione, grazie alla Liturgia Penitenziale del Martedì Santo e grazie alla meravigliosa disponibilità di padre Terence Lino (che molti ricordano con affetto), che ha confessato durante tutte le celebrazioni del Triduo.
Il Giovedì Santo – seppure in mancanza del tradizionale segno della lavanda dei piedi – abbiamo vissuto una stupenda Messa in Coena Domini. L‘abbiamo potuta vivere e gustare in molti, anche grazie all’allestimento del teatro parrocchiale come spazio per seguire la celebrazione in diretta (clicca qui per le foto). Il bellissimo altare della reposizione (clicca qui per le foto) preparato dalle nostre suore insieme ad alcuni volontari, ha reso davvero “invitante” l’adorazione eucaristica per molti fedeli: essa si è protratta praticamente fino al coprifuoco.
Venerdì Santo abbiamo vissuto una liturgia assai toccante, accompagnata da bellissimi canti meditativi eseguiti a cappella dal nostro coro. La chiesa – pur nel distanziamento – era piena fino al sagrato. Non meno coinvolgente, sebbene ci sia mancata la processione per le strade del quartiere, è stata la nostra Via crucis in chiesa (clicca qui per le foto). Molto partecipate sono state anche le Lodi Mattutine del Giovedì, Venerdì e Sabato Santo, che ci hanno aiutato a meditare comunitariamente i grandi misteri della nostra fede.
La Vigilia Pasquale nella Notte Santa è stata probabilmente una delle più belle celebrazioni degli ultimi tempi (clicca qui per le foto), arricchita dal battesimo da adulte delle nostre care Celma Trindade (originaria dell’Angola), Beatriz Paola (originaria del Perù) e Aurora (originaria dell’Albania), che ha emozionato e rallegrato tutti. Ogni singolo momento è stato toccante: la benedizione del fuoco nuovo, la processione col cero pasquale e l’accensione di tutte le candele, il canto glorioso dell’Exultet, la Liturgia della Parola, i canti – il Gloria al suon delle campane in festa – e senza dubbio l’intera Liturgia Battesimale, dalla Litania dei Santi alla Professione di Fede – che le catecumene facevano per la prima volta -, dal Battesimo alla Cresima, dalla vestizione alla consegna della luce, fino alla loro presentazione alla comunità davanti all’altare, che ha fatto scattare uno spontaneo applauso di esultanza. Nel momento culminante della Liturgia Eucaristica hanno recitato per la prima volta da cristiane il Padre nostro e ricevuto infine la Prima Comunione.
Veramente non so come ringraziare il Signore e tutti coloro che hanno collaborato perché la comunità vivesse così bene questi giorni santi. Ce n’era davvero bisogno! Ai ringraziamenti della Domenica delle Palme aggiungo un sentito grazie ai nostri fotografi (che ci hanno regalato immagini preziose di tutti questi momenti) e un grazie davvero immenso all’artista (parrocchiana nostra) che ha dipinto il cero pasquale.
L’immagine sotto la croce del cero riproduce con finezza un mosaico di Padre Marco Ivan Rupnik, a sua volta ispirato all’iconografia del Sabato Santo: in essa viene rappresentato Cristo che, scendendo agli inferi, libera gli antichi padri por portarli con sé in paradiso. Qui gli inferi sono raffigurati come un grande mostro le cui fauci sono aperte dal legno della croce: è per mezzo della croce infatti che Cristo può ora salvare Adamo ed Eva (primizia di tutta l’umanità), prendendoli per mano e strappandoli così dal morso della morte. Difficilmente si poteva trovare un motivo più adatto per quest’anno: perché oggi più che mai abbiamo bisogno di contemplare e invocare Colui che è in grado di salvarci dalla morte – da ogni morte – donandoci una consolazione vera, una speranza certa, la vita immortale.
Buon tempo pasquale a tutti!
Don Julio.
2020
Messe festività natalizie San Romano 2020-2021
La provvidenza ha voluto che, nonostante tutte le limitazioni imposte per queste feste, venissero confermati dall’ultimo DPCM sia l’apertura delle chiese che le diverse celebrazioni del Natale e delle altre festività. Di questo siamo grati a Dio e a tutti i fedeli cattolici che in questi mesi, in tuto il paese, hanno dato prova di esemplare rispetto alle misure di contenimento dei contagi, e oggi meritano poter partecipare, ovviamente con la stessa precauzione, a tutte le celebrazioni natalizie.
La Parrocchia San Romano Martire si sente dunque di incoraggiare tutti i fedeli del quartiere a venire senza timore per la preghiera, le confessioni e le Sante Messe, raccomandando soltanto – oltre alle già note misure di rispetto del distanziamento e utilizzo dei DPI – di munirsi di un modulo di autocertificazione (le copie saranno disponibili anche nella nostra segreteria parrocchiale) da compilare in caso di eventuali controlli delle forze dell’ordine, indicando come motivo dello spostamento “altri motivi ammessi dalle vigenti norme” e specificando che si viene per la preghiera o per partecipare a una delle Sante Messe.
Ecco gli orari di tutte le Messe festive che restano dunque confermate:
NATALE DEL SIGNORE
Giovedì 24 dicembre
Confessioni: ore 10 – 12 e 16:30 – 18:30
Santa Messa vespertina nella Vigilia ore 18
Santa Messa della Notte ore 20
Venerdì 25 dicembre
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30* – 18:30
*Trasmessa anche in streaming, con traduzione LIS, sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire
MARIA SS.MA MADRE DI DIO
Giovedì 31 dicembre
Santa Messa nella Vigilia con Canto del Te Deum ore 18:30
Venerdì 1o Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30* – 18:30
*Trasmessa anche in streaming, con traduzione LIS, sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire
EPIFANIA DEL SIGNORE
Martedì 5 Gennaio
Santa Messa prefestiva ore 18:30
Mercoledì 6 Gennaio
Sante Messe ore 8:30 – 10 – 11:30* – 18:30
*Trasmessa anche in streaming, con traduzione LIS, sulla nostra pagina facebook Parrocchia San Romano Martire
2020
Commemorazione defunti e indulgenze plenarie nel mese di novembre
Speciale sarà quest’anno la commemorazione di tutti i fedeli defunti.
Era molto tempo – decenni forse – che il mistero della morte non si presentava così fortemente, davanti agli occhi di tutti, come in questi tempi di pandemia. E noi cristiani siamo chiamati a credere e a proclamare più che mai la nostra fede nella risurrezione e nella vita eterna, mentre preghiamo il buon Dio per coloro che hanno già lasciato questa vita.
Per ovvie ragioni non potremo recarci tutti insieme in pellegrinaggio, com’era tradizione il 2 novembre, al Cimitero del Verano, ma ci riuniremo ugualmente in preghiera (nel rispetto del distanziamento e di tutte le norme di prevenzione ormai note a tutti) per la recita del Santo Rosario pro defunctis lunedì sera alle ore 17:45.
Seguirà la celebrazione eucaristica delle 18:30 che verrà offerta per l’eterno riposo di tutti i membri della nostra comunità e del quartiere che ci hanno lasciato nell’ultimo anno. Un’intenzione particolare andrà a coloro per i quali non abbiamo potuto celebrare l’esequie durante il periodo del lockdown.
Tale momento celebrativo permetterà ai presenti di ottenere la grazia dell’indulgenza plenaria, da applicare all’anima di un caro defunto, alle solite condizioni (confessione e comunione sacramentale e preghiera per le intenzioni del Santo Padre). Ma la grazia dell’indulgenza plenaria per i defunti potrà essere lucrata in altri momenti, quest’anno per via eccezionale durante tutto il mese di novembre, recandosi in chiesa o in un cimitero, o addirittura pregando a casa davanti a un’immagine sacra, come indicato dal nuovo decreto della Penitenzieria Apostolica che vi invitiamo a leggere (cliccando al link qui sotto). Vi chiediamo altresì di segnalare ai sacerdoti della comunità tutte le persone che, non potendo recarsi in chiesa per motivi di salute o altro, desiderano ricevere i sacramenti della confessione della comunione, nonché l’unzione degli infermi.
Il Signore misericordioso spalanchi le porte del paradiso a tutti i nostri cari defunti!