2020
“Spesa SOSpesa”. Primo report
Il progetto “Spesa SOSpesa” sta davvero superando le aspettative. Non è passato ancora un mese dall’attivazione e, grazie alla vostra solidarietà e al lavoro coordinato di un’ottantina di volontari, sono state assistite ben 235 famiglie (circa 770 persone) anche più di una volta. Contando i secondi giri il totale degli assistiti tocca quota 1200. E tutto ciò senza tener conto delle più di 50 famiglie che continuano ad essere assistite dalla nostra Caritas parrocchiale, con la quale c’è una stretta e proficua collaborazione.
Un grande grazie vada alle nostre Misericordie (che continuano a portare avanti anche il progetto “Tu non uscire”) e in particolare ai coordinatori Vincenzo e Adriana; a Elisa e Alessio che sono la sala operativa del progetto; a Tiziana per la gestione del magazzino e Carlo Alberto e Salvatore per il loro supporto dalla Caritas e a tutti i volontari che ai supermercati, nel nostro teatro-magazzino e portando i pacchi a domicilio hanno reso possibile questo prodigio. Un grazie per lo sprone e la collaborazione vada anche al IV Municipio del Comune di Roma e ai gruppi Scout che hanno provveduto decine di volontari.
Sappiamo che l’emergenza non è finita e che il passare delle settimane, mentre solleverà alcuni che potranno riprendere a lavorare, aggraverà la situazione economica di molti. Vi chiediamo pertanto di continuare ad essere generosi con la vostra spesa nei 7 supermercati che hanno aderito del progetto (i due GROS di Via Tiburtina l’IPERDISCOUNT di Via di Portonaccio, i CONAD di Via dei Crispolti e di Piazza Balsamo Crivelli, l’IO BIMBO su via Tiburtina e l’AGORÀ di Via Casal Tidei) oppure di sostenere le spese vive del progetto e di tutta l’attività caritativa della parrocchia con le vostre donazioni. Esse possono essere fatte anche tramite bonifico al conto intestato a “Parrocchia San Romano Martire”, codice IBAN IT28B0103003213000002368183.
2020
Il Rosario del Sabato in streaming. Mese Mariano a San Romano Martire
Durante il mese mariano ogni sabato alle 17:50 la comunità di San Romano è invitata a unirsi nella preghiera del Santo Rosario che guideranno le nostre Suore Oblate e che verrà trasmesso dalla nostra cappellina sulla pagina Facebook Parrocchia San Romano Martire. Un’occasione di comunione e di supplica in questi tempi di pandemia, affinché la potente intercessione della Ss.ma Madre di Dio ci accordi ogni grazia e benedizione del cielo.
2020
“Spesa SOSpesa”. Progetto di solidarietà in questi tempi di pandemia e di crisi
È stato attivato in via definitiva il progetto “Spesa SOSpesa”, ideato dalle Misericordie di Roma San Romano in collaborazione con il IV Municipio del Comune di Roma, e reso possibile dalla disponibilità di tanti volontari sia dei gruppi Scout di zona che della Caritas e della Parrocchia di San Romano Martire.
Potremo aiutare così tante persone e famiglie in difficoltà in questo periodo di emergenza, semplicemente lasciando nell’apposito carrello all’uscita dei supermercati i prodotti indicati nel manifesto allegato. I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono:
– M.A. Supermercati GROS di Via Tiburtina 435
– M.A. Supermercati GROS di Via Tiburtina 472
– IPERDISCOUNT di Via di Portonaccio 72
– CONAD di Via dei Crispolti 60
– CONAD di Piazza Balsamo Crivelli 29
– IO BIMBO di Via Tiburtina 522
– AGORÀ di Via Casal Tidei 30
Chi avesse bisogno di usufruire di questa spesa solidale è pregato di contattare l’Ufficio di Presidenza del IV Municipio:
- chiamando i numeri 06/69605202 – 06/69605334 – 06/69605931
- o scrivendo un’email a mun04@comune.roma.it
oppure di rivolgersi direttamente ad Alessio Laterza, Incaricato di Gestione della Sala Operativa del Progetto “Spesa SOSpesa” al numero 327 152 2892.
Chi volesse offrire la propria disponibilità come volontario è pregato di rivolgersi sempre al nostro Incaricato di Gestione Alessio Laterza.
Grazie della diffusione e soprattutto della vostra “spesa SOSpesa”!
2020
“Tu non uscire”. Iniziativa per la consegna di generi alimentari e farmaci a domicilio
In occasione dell’emergenza COVID-19 la nostra Misericordia ha progettato una iniziativa socio-assistenziale nei confronti dei residenti del quartiere, ponendo particolare attenzione alle persone “fragili” che in questi giorni vedono particolarmente aumentate le loro difficoltà.
Il progetto “TU NON USCIRE” prevede la consegna di generi alimentari e farmaci a domicilio.
La consegna “generi alimentari” sarà così articolata:
1. Ricezione richiesta (mail tunonuscire@misericordia.roma.it o sul cellulare 3315765850);
2. Passaggio chiamata alla squadra operativa (all’interno del supermercato);
3. Ritiro a domicilio della lista dettagliata ed il denaro per l’acquisto;
4. Esecuzione della spesa;
5. Consegna a domicilio.
La consegna “farmaci” sarà così articolata:
1. Ricezione richiesta (mail tunonuscire@misericordia.roma.it o sul cellulare 3315765850);
2. Ritiro ricetta presso domicilio o studio medico;
3. Ritiro farmaco presso farmacia;
4. Consegna a casa.
Il servizio sarà svolto con la divisa dell’Associazione ed i volontari impegnati saranno muniti oltre che dei necessari DPI previsti per l’emergenza COVID-19 anche della necessaria autocertificazione. L’inizio del servizio è previsto per lunedì 16 marzo.
Tutti coloro che volessero dare una mano per sostenere questa iniziativa sono pregati di contattare le Misericordie scrivendo a tunonuscire@misericordia.roma.it o telefonando il 3315765850.
2020
Celebrare e pregare in tempo di epidemia
L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il Signore e il suo mistero di salvezza. Egli infatti imbandisce per il suo popolo la mensa del Pane di vita, ma anche quella della Parola, perché Cristo «è presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura». Assumendo la natura umana, Egli ha unito a sé tutta l’umanità e l’ha associata nell’elevare al Padre quell’Inno di lode perenne cantato nelle dimore celesti. La preghiera, in particolare quella della Liturgia delle Ore, è infatti autentico esercizio del sacerdozio di Cristo, nella lode e nell’intercessione per il mondo intero.
Per favorire un ascolto orante della parola di Dio, condotti per mano dalla liturgia della Chiesa e dal cammino dell’Anno liturgico, viene offerto questo sussidio, che di settimana in settimana si arricchirà di testi e riflessioni.
Ogni domenica verrà proposta una scheda per la preghiera e la riflessione personale o familiare in sintonia con la liturgia del giorno. Saranno inoltre offerti altri testi per la preghiera.
Si suggerisce fin da ora di utilizzare la Liturgia delle Ore, usufruendo – se lo si ritiene opportuno – dell’App Liturgia delle Ore della CEI, scaricabile gratuitamente, che contiene tutti i testi e la possibilità dell’ascolto audio.
2020
Trentesimo Anniversario Gruppo Cristo nuova Luce (RnS)
La sera di Venerdì 13 Dicembre, giorno di Santa Lucia, il Gruppo di Preghiera Carismatica Cristo nuova Luce del Rinnovamento nello Spirito ha celebrato, in una emozionante Eucaristia seguita da un momento conviviale, i suoi primi trent’anni di vita nella nostra Parrocchia di San Romano. Con grande gioia e in perfetta armonia giovani e anziani, storici e “new entry” del gruppo, insieme ad alcuni membri dell’equipe diocesana, hanno dato gloria a Dio per tutti i prodigi e i doni ricevuti, facendo anche memoria dei fratelli e delle sorelle già tornati nella casa del Padre.
Condividiamo i passaggi letti all’inizio della celebrazione Eucaristica da Stefano Valente, Coordinatore del Gruppo, che raccontano passo a passo l’opera dello Spirito in questi trent’anni di vita.
PICCOLA STORIA DEL GRUPPO “CRISTO, NUOVA LUCE” (R.n.S.) IN OCCASIONE DEI SUOI 30 ANNI DI VITA.
Quest’anno il gruppo “Cristo, nuova luce” (RnS) compie trent’anni di vita. Era il giorno in cui la chiesa fa memoria di santa Lucia: il 13 dicembre del 1989. Nacque per iniziativa della nostra compianta sorella Anna Cerqua che trovò non solo parere positivo ma entusiastica adesione da parte del nuovo parroco della chiesa di San Romano Martire Don Giuseppe Marciante (attualmente vescovo di Cefalù) che l’anno prima, nel 1988, aveva partecipato alla Convocazione Nazionale di Rimini del Rinnovamento nello Spirito Santo restandone molto favorevolmente colpito e convinto. Così Anna e Don Giuseppe fondarono il gruppo “Cristo, nuova Luce” ispirandosi per il nome proprio a santa Lucia. Il desiderio era quello di unificare nel cammino del Rinnovamento nello Spirito Santo tutti i membri della comunità parrocchiale che all’epoca già facevano esperienza di realtà carismatiche. Tra i primissimi partecipanti ricordiamo Giancarlo e Adriana Felicetti, Amedeo e Maurina Foschi, Lino e Mafalda Santarelli, tutta la famiglia Fattiboni. Fin da subito all’interno del mondo carismatico italiano e romano la spiritualità e l’esperienza di riferimento è stata quella del Rinnovamento nello Spirito Santo. Nel 1994 si organizzò il primo seminario di vita nuova nello Spirito occasione in cui molti fratelli e sorelle della prima ora ricevettero la preghiera di effusione dello Spirito. Fin dall’inizio molti del gruppo tra cui Valerio, Franca e gli stessi don Giuseppe ed Anna sentivano una forte spinta all’evangelizzazione che li portava nei vari condomini della zona a pregare e a celebrare l’eucaristia. Il fervore aumentò dopo un ritiro estivo svoltosi nel 1992 a Scai. Dopo quel ritiro molti giovani cominciarono a venire al gruppo che cresceva arrivando a contare fino ad una trentina di fratelli. Nei primi tempi Anna Cerqua era molto vicina alla Comunità “Luce di Gesù” (oggi “Comunità Cuore di Gesù”) che già da allora gravitava intorno alla chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Roma; comunità fondata e diretta fin da allora da Luciana Pecoraio e dal gesuita padre Robert Faricy. Anna Cerqua e Valerio Fattiboni provenivano da quella realtà, ma si sono sempre sentiti parte del Rinnovamento nello Spirito Santo e a questo cammino hanno fatto sempre riferimento. Fin dall’inizio il nostro gruppo si sentiva quasi gemellato con un altro gruppo del Rinnovamento, quello di Spinaceto ed Emilio, Benito, Cecilia (fratelli appartenenti a quella realtà) spesso si trovavano a pregare con noi. Il nostro gruppo nacque a san Romano col proposito di risvegliare e animare la comunità parrocchiale per accendere in essa il fuoco dello Spirito ponendo al centro l’adorazione eucaristica. Intorno all’anno 2004 ad Anna Cerqua successe Angela Vinci che prese per mano il gruppo portandolo sempre più dentro la vita di quel movimento ecclesiale post-conciliare che è il Rinnovamento nello Spirito Santo fino a farlo diventare gruppo in formazione e poi gruppo riconosciuto anche grazie all’aiuto della sorella Fernanda Campagna (coordinatrice del gruppo Siloe) e dell’allora vice-parroco Don Roberto Liani. In questa nuova fase del nostro gruppo oltre ad Angela Vinci non possiamo non ricordare la nostra sorella Franca Maccarini, recentemente scomparsa, che non solo è stata membro di Pastorale in quegli anni, ma che è stata sempre per tutti noi un luminoso punto di riferimento di quanto la grazia del Signore opera in un cuore docile e santo che a lui si affida. Alla fine degli anni dieci del nuovo millennio si formò sganciandosi dal corpo del gruppo un gruppetto vocazionale composto da molti giovani che aderivano alla nostra realtà. Purtroppo si sciolse quasi subito e in conseguenza di ciò molti giovani lasciarono il gruppo. È grazie ai fratelli e alle sorelle più anziani se il gruppo ha continuato ad esistere e a loro oggi va il nostro più sentito ringraziamento. Non possiamo non ricordare che dal nostro piccolo gruppo sono nate due vocazioni al sacerdozio: quella di Don Umberto Colosimo e quella di Don Giuseppe Russo. Molte grazie e molti prodigi il Signore ha operato come la nascita del figlio di Angelo ed Elisabetta (nato sano nonostante patisse gravi problemi durante la gestazione) e la guarigione di Stefano da una malattia che avrebbe potuto avere esiti gravemente invalidanti. Tra i vari consiglieri spirituali che hanno accompagnato, assistito e servito il gruppo oltre a Don Giuseppe Marciante, che l’ha fondato e seguito mentre muoveva i suoi primi passi, non possiamo non ricordare oltre al già citato Don Roberto anche Don Jonas Samuana Mabenga, Don Hugo Aguirre (della Colombia), Don Julio Lavin, Don Giuseppe Costa e in ultimo ma non ultimo Don Lino Terence. Oggi “Cristo, nuova Luce” sta vivendo una nuova giovinezza. Nel 2017 abbiamo organizzato dopo dieci anni un nuovo seminario di vita nuova nello Spirito che ha portato a nuove effusioni e ha generato nuova vita. Lo Spirito Santo sta aggiungendo sempre nuovi fratelli e sorelle alla nostra piccola comunità tra cui non mancano i giovani. Ma in questa occasione di festa non possiamo dimenticare i fratelli e le sorelle che hanno dato la vita per la vita del gruppo e che sono saliti già alla casa del Padre: in primis Anna Cerqua, Angela Vinci e Franca Maccarini e poi: Giuseppina, Rocco, Giustina, Tonino e Pina, Maria Zoppetto, Maurina, Concetta, Piero, Mario e Angela Peruzzi, Gina, Mariateresa… Vogliamo concludere questa lunga storia raccontata in breve e con memoria grata a Dio per le sue meraviglie con questa benedizione in forma di esortazione dell’apostolo Paolo tratta dalla Prima Lettera alla comunità di Corinto:
Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere. Ora né chi pianta, né chi irrìga è qualche cosa, ma Dio che fa crescere. Non c’è differenza tra chi pianta e chi irrìga, ma ciascuno riceverà la sua mercede secondo il proprio lavoro. Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l’edificio di Dio. Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come un sapiente architetto io ho posto il fondamento; un altro poi vi costruisce sopra. Ma ciascuno stia attento come costruisce. Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo.
1 Corinzi 3,6-11
2019
San Romano è su INSTAGRAM
Nasce ufficialmente la pagina Instagram della nostra Parrocchia: @sanromanosocial.
Vogliamo che questo profilo sia uno spaccato di immagini della nostra comunità, del nostro quotidiano, della gioia con cui viviamo insieme, del servizio che svolgiamo.
Cercheremo sempre di selezionare foto che suscitino emozioni e testimonino il nostro vissuto e la nostra missione.
Tutti possono contribuire, pubblicando su Instagram con gli hashtag #sanromanosocial e #diocesidiroma e taggando @sanromanosocial.
Le foto più belle saranno ripostate sulla nostra pagina!
Buon Natale e buona luce a tutti 📸 !
2019
Cardinale Elemosiniere del Papa Konrad Krajewski a San Romano Martire
Ieri mattina, Giovedì 17 Ottobre nella nostra chiesa di San Romano è stato celebrato un commovente funerale, presieduto dal Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità. L’addio ad Hanna, donna polacca senza fissa dimora e non reclamata da nessuno dei suoi, da parte della sua unica famiglia: i volontari di San Romano, di Sant’Egidio, dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, dei Giovani Tiburtini e delle altre realtà che servono i nostri poveri alla Stazione Tiburtina. Il servizio di VaticanNews e di RomaSette.