2020
Un Natale diverso, con gli amici di sempre!
Tutto l’anno e a Natale in particolare non dimentichiamo gli amici meno fortunati, chi è più in difficoltà, chi è povero e solo, chi è senzatetto, chi è anziano e sente il peso dell’isolamento, i tanti che, forse per la prima volta nella vita, si trovano a dover chiedere aiuto perché impoveriti dalla crisi o dalle alterne vicende della vita.
Questo Natale sarà un Natale diverso, ma con gli amici di sempre.
Per questo abbiamo bisogno anche del tuo aiuto!
Come dice papa Francesco infatti, ci si salva solo insieme.
Regaliamo a tutti i più poveri e fragili la gioia del Natale: un pranzo (nei modi che renderà possibile il distanziamento) e un regalo. Possiamo farlo solo insieme a te!
Ogni pranzo donato, ogni regalo, porta un messaggio che fa bene al cuore:
non sei solo, non siamo soli.
COSA PORTARE:
Calzettoni, cappelli, guanti, sciarpe, maglioni e tute unisex, prodotti igiene personale, profumi uomo e donna, bigiotteria. Torce, foulards, ombrelli, kay-way, marsupi, zainetti, borsoni da viaggio, coperte, sacchi a pelo e giocattoli. Dolci, tavolette di cioccolata, torrone, caramelle, panettoni e pandori (anche piccoli), bibite.
In particolare per i più piccini stiamo organizzando una raccolta di giocattoli nuovi, anche nel nostro quartiere infatti ci sono bambini che vivranno il Natale nella miseria. Aiutaci a rendere anche loro i primi protagonisti di questa festa.
DOVE TROVARCI:
– Tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 nei locali della Caritas in via E. T. Viollier 22
– Tutti i giorni, da Sabato 19 dicembre a Mercoledì 23 dicembre, dalle 17.00 alle 19.00, nel teatro parrocchiale in via delle Cave di Pietralata, 81
NB: raccogliamo solo oggetti nuovi
Contatti: 329.8045898 -393.0131423-340.03945958
2020
Benvenuto San Pio da Pietrelcina!
Quest’anno la festa di San Pio da Pietrelcina è stata decisamente speciale a San Romano. E non tanto a motivo della pandemia, che ha reso ancora più preziosi i nostri momenti di incontro e di preghiera, ma piuttosto grazie al meraviglioso dono che ha ricevuto la nostra comunità: una statua di San Pio talmente riuscita che sembrava di averlo vivo e presente in mezzo a noi. Il dono è frutto della generosità di un benefattore anonimo che l’ha fatta arrivare da lontano e della competenza e dedizione di un artista, che volendo restare altrettanto nel segreto, ha saputo perfezionare con maestria i particolari.
Una veglia di preghiera, celebrata martedì sera 22 settembre in ricordo del transito di San Pio, è stata il contesto perfetto per la benedizione della statua, che ha visto radunati molti fedeli che, pur nel distanziamento, hanno fatto sentire il calore di una comunità unita ed emozionata. Non sono mancati gli applausi e i canti di acclamazione, il tutto coronato da una celebrazione eucaristica che, nonostante la semplicità, è stata davvero toccante.
Non meno sorpresi ed emozionati si sono visti numerosi fedeli il giorno seguente, festa del Santo, i quali entrando in chiesa o partecipando alle celebrazioni eucaristiche hanno potuto ammirare la statua e pregare davanti ad essa, nonché (è oramai segno dei nostri tempi) fotografarla con i loro telefonini.
In attesa della sua sistemazione definitiva, la statua rimarrà sul nostro altare maggiore per la devozione e venerazione dei fedeli. È l’inizio di quello che sarà, ne siamo convinti, un fiume di grazia per noi e per tutti coloro che raccomanderemo alla potente intercessione di un Santo che, sia in vita che dal cielo, tanto bene ha fatto alla sua amata chiesa e al mondo intero.
2020
Deducibilità offerte – Covid 19
Tra le disposizioni adottate per fronteggiare la complessiva emergenza causata dal COVID-19, l’art. 66 del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 27 del 2020, prevede la possibilità di incentivi fiscali per coloro che nell’anno in corso effettuino erogazioni liberali (offerte) in denaro o in natura per «finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19».
Tra i soggetti che possono ricevere le liberalità agevolate vi sono gli «enti religiosi civilmente riconosciuti» e dunque, in primis, le Parrocchie.
Sul piano applicativo, importanti precisazioni sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 8/E del 3 aprile scorso (si veda, in particolare, il punto 5) e la Risoluzione n. 21 del successivo 28 aprile.
Affinché i donanti possano fruire delle predette agevolazioni occorre tra l’altro:
- con riferimento alle liberalità in denaro, che esse vengano effettuate non in contanti bensì attraverso mezzi di pagamento “tracciati”;
- con riferimento alle liberalità in beni, che esse siano accompagnate da un documento fiscale descrittivo degli stessi.
L’erogazione è:
- detraibile dall’imposta sulle persone fisiche (IRPEF) per un importo pari al 30% dell’erogazione stessa con massimo di € 30.000 (art. 66 co. 1 D.L. 18/2020);
- integralmente deducibile, senza limiti d’importo, dal reddito d’impresa (art. 66 c. 2 D.L. 18/2020).
La Parrocchia è tenuta, da un lato, a contabilizzare correttamente tutte le liberalità ad essa pervenute; dall’altro, a documentare e contabilizzare specificamente l’utilizzo degli importi e dei beni ricevuti per le finalità tutelate dalla normativa.
A tale proposito si chiarisce che rientrano senz’altro fra le destinazioni previste le spese sostenute per:
- la gestione di strutture di accoglienza, anche provvisoria, di persone in stato di bisogno a causa dell’emergenza epidemiologica;
- il sostegno alimentare di soggetti in condizione di fragilità;
- la fornitura di beni di prima necessità a nuclei familiari in difficoltà.
Al fine dell’ottenimento di questa agevolazione la Parrocchia rilascerà ai benefattori adeguata ricevuta sulla base dei facsimile predisposti dall’Ufficio legale del Vicariato di Roma.
Grato nel Signore
Il Parroco Don Julio Lavin de Tezanos Pinto
2019
San Romano è su INSTAGRAM
Nasce ufficialmente la pagina Instagram della nostra Parrocchia: @sanromanosocial.
Vogliamo che questo profilo sia uno spaccato di immagini della nostra comunità, del nostro quotidiano, della gioia con cui viviamo insieme, del servizio che svolgiamo.
Cercheremo sempre di selezionare foto che suscitino emozioni e testimonino il nostro vissuto e la nostra missione.
Tutti possono contribuire, pubblicando su Instagram con gli hashtag #sanromanosocial e #diocesidiroma e taggando @sanromanosocial.
Le foto più belle saranno ripostate sulla nostra pagina!
Buon Natale e buona luce a tutti 📸 !
2019
2019
2019
Cardinal De Donatis inaugura la Catechesi del Movimento Apostolico
Venerdì 18 Ottobre, Festa di San Luca Evangelista, il Cardinale Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma Angelo De Donatis, ha presieduto un bellissima Eucaristia concelebrata da una quindicina di sacerdoti del Movimento Apostolico e della nostra Parrocchia. Sono stati così inaugurati solennemente gli Incontri di Catechesi che il Movimento Apostolico offre a tutta la comunità di San Romano il secondo e il quarto mercoledì del mese alle 19:30 sul tema “In cammino mossi dallo Spirito Santo” alla luce del Vangelo secondo Luca.